EBURNEA DIPTYCHA

I dittici d’avorio tra Antichità e Medioevo

per il formato PDF cliccare qui

Esaurito

ISBN: 978-88-7228-469-8
Collana: MUNERA - 26
A cura di: Massimiliano David
Edizione: 2007
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 400
Tomi: 1
Tiratura: 400
Rilegato
Imm. B/N.

Descrizione

L’uso di tavole scrittorie portatili ha attraversato i secoli tra Antichità e Medioevo, toccando vertici di speciale raffinatezza nella Tarda Antichità. Carichi di fascino e forti di un’intrinseca praticità d’uso, i dittici d’avorio elefantino, con il dorso decorato dai più abili intagliatori, non solo seppero rivestire l’esclusivo ruolo di veri e propri “status symbol”, ma riuscirono ad entrare a pieno titolo nella liturgia tradizionale delle chiese cristiane.
Il microcosmo dei dittici è la chiave per la lettura di un patrimonio di tecniche e abilità professionali, per la comprensione delle relazioni economiche e commerciali oltre che per il riconoscimento della complessità delle espressioni dei linguaggi del potere e, più in generale, delle forme della socialità.
Si tratta dunque di una classe di manufatti capace di parlare non solo dell’ideologia del mondo della cultura attraverso il quale l’eredità dell’Antico è passata alla Modernità, ma anche di rappresentare una rilevante testimonianza della “cultura materiale” del passato che oggi siamo chiamati a tutelare e conservare con la massima attenzione.

INDICE

Domenico Vera, Presentazione

TEMI INTRODUTTIVI
Massimiliano David, Elementi per una storia della produzione dei dittici eburnei
Francesco Citti – Antonio Ziosi, «Diptycha ex ebore»: osservazioni per uno studio lessicale
Domenico Lassandro, I «diptycha eburnea» tardoantichi e il Die Consulardiptychen di Richard Delbrueck

ANTECEDENTI E INQUADRAMENTI
Giuseppe Camodeca, Dittici e trittici nella documentazione campana (8 a.C.-79 d.C.)
Giovanni Alberto Cecconi, Lineamenti di storia del consolato tardoantico

PRODUZIONE E RICEZIONE
Anthony Cutler, Il linguaggio visivo dei dittici eburnei. Forma, funzione, produzione, ricezione
Fulvio Cervini, Le vie del classicismo tra iconografie e linguaggi

RELAZIONI E COMMERCI A LUNGA DISTANZA
Antonio Clemente Domenico Panaino, L’avorio tra Oriente e Occidente
Laurent Chrzanovski, Le vie dell’avorio

ESPRESSIONI DEL POTERE E SOCIETÀ
Antonio Sartori, «Eburnea verba»
Valeria Mariotti, Gli spettacoli in epoca tardoantica. I dittici come fonte iconografica
Anna Lina Morelli, La moneta nelle elargizioni pubbliche e private tra IV e VI secolo d.C.

USI E RIUSI
Marco Navoni, I dittici eburnei nella liturgia
Roberto Cassanelli, I modi della trasmissione. Dai tesori altomedievali ai musei d’arti applicate

MATERIALI E TECNICHE
Vanda Rolandi – Anna Brajković, L’avorio. Tipologia e analisi
Chiara Bianchi, Strumenti e tecniche di lavorazione dell’avorio e dell’osso
Elena Cristoferi, Conservare e restaurare: un esempio di intervento