VILLE RESIDENZIALI NELL’ITALIA TARDOANTICA
ISBN: 978-88-7228-475-9
Collana: MUNERA - 25
Autori: Carla Sfameni
Edizione: 2007
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 390
Tomi: 1
Rilegato
Imm. B/N.
Descrizione
Nel volume viene esaminata la documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca tardoantica individuate in varie regioni italiane, con riferimenti a strutture coeve presenti in altre zone dell’impero romano, oltre che a domus e palazzi con significativi elementi di confronto. Contestualmente, sono esaminate le testimonianze fornite dalle fonti letterarie.
L’analisi è condotta a partire dagli edifici che hanno ricevuto una significativa ristrutturazione architettonica nel IV secolo; sono quindi presentati i dati relativi alla sopravvivenza, alle trasformazioni e all’abbandono delle ville residenziali nei secoli successivi.
Fine ultimo dell’indagine è di contribuire alla definizione della problematica relativa alle caratteristiche ed alle trasformazioni dell’architettura delle residenze rurali aristocratiche di età tardoantica, problematica che si connette al tema delle motivazioni storico-culturali del vivere in villa in questo periodo.
INDICE
Premessa
Introduzione
Quid est villa?
La villa come residenza del dominus
La villa tardoantica: il problema di una definizione
Lo stato della ricerca in Italia
Una proposta di periodizzazione
1. Gli edifici: caratteri generali
Premessa
La villa di Piazza Armerina (Sicilia)
La villa di Patti Marina (Sicilia)
La villa del Tellaro (Sicilia)
Le terme di Casignana Palazzi (Calabria)
La villa di Masseria Ciccotti (Basilicata)
La villa di Porto Saturo (Puglia)
La villa di Massenzio sulla via Appia (Lazio)
La villa di Cazzanello (Lazio)
La villa di Desenzano (Lombardia)
Altre ville
2. I caratteri residenziali delle ville nel contesto dell’architettura contemporanea
La tipologia delle ville: il peristilio centrale
L’ingresso
Sale di rappresentanza a pianta absidata
Sale di rappresentanza a pianta triabsidata
Altri ambienti con absidi
“Appartamenti”
Terme
Fontane e ninfei
Impianti produttivi e di servizio
3. Il fenomeno delle ville residenziali nel IV secolo: una proposta di interpretazione
La diffusione del fenomeno nelle province occidentali dell’impero
La questione dei modelli
I committenti delle ville: ipotesi di identificazione
La voce delle fonti
Scelte iconografiche e mentalità dei committenti
Verso un’interpretazione:dati archeologici e fonti letterarie a confronto
4. Continuità della tradizione della villa residenziale dopo il IV secolo
Mantenimento e trasformazioni delle ville residenziali costruite nel IV secolo in Italia
La persistenza di uno stile di vita: fonti letterarie e riscontri archeologici
La villa di Faragola (Puglia): una residenza aristocratica nel V secolo
5. “Nuovi” tipi di ville residenziali tra IV e V secolo: ville-praetoria e ville fortificate
La villa di San Giovanni di Ruoti (Basilicata)
La villa di Quote San Francesco (Calabria)
La villa di Palazzolo (Emilia Romagna)
La villa di Galeata (Emilia Romagna)
La villa di Meldola (Emilia Romagna)
Cambiamenti nella tradizione: alla ricerca delle motivazioni storico-culturali
6. Le ville con edifici di culto cristiano
Premessa
La villa di Palazzo Pignano (Lombardia)
La “villa” di San Vincenzo al Volturno (Molise)
La villa di San Giusto (Puglia)
Ville ed edifici di culto: la problematica storico-archeologica
7. La “fine” delle ville
Premessa
Trasformazioni e “fine” delle ville in Italia
Interpretare la fine delle ville: un problema aperto
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Edizioni di riferimento per le principali fonti antiche
Indice delle fonti letterarie
Indice dei luoghi, nomi geografici ed edifici notevoli
Indice dei personaggi e popoli antichi
Indice degli autori moderni