LE CERAMICHE ATTICHE A FIGURE NERE

 85,00

ISBN: 978-88-7228-421-6
Collana: GRAVISCA - 5
Autori: Barbara Iacobazzi
Edizione: 2004
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 538
Tomi: 2
Tiratura: 500
Imm. B/N

Descrizione

Oggetto di studio del presente volume, che va ad arricchire la prestigiosa collana diretta da Mario Torelli, è la ceramica attica a figure nere del santuario di Gravisca rinvenuta durante le campagne di scavo svoltesi tra il 1969 ed il 1979. Il considerevole numero dei frammenti esaminati offre senza dubbio un quadro significativo della vita del santuario per gran parte del VI e per il primo venticinquennio del V sec. a.C., fornendo inoltre spunto per considerazioni su aspetti peculiari, quali l’organizzazione delle botteghe e del commercio, su cui si è concentrata l’attenzione degli studiosi dopo la grande stagione delle definizione dei pittori e dei gruppi; non di meno l’approccio attribuzionistico rimane imprescindibile per ogni lavoro di catalogazione, come lo è stato nel caso specifico per lo studio della ceramica attica a figure nere di Gravisca, pur nei limiti imposti dalla natura frammentaria dei vasi.
Ogni sezione è introdotta da una breve presentazione in cui, oltre alla bibliografia essenziale, viene esplicitata la descrizione generale delle forme, con i relativi partiti decorativi accessori; a questa premessa segue il catalogo comprensivo di schede descrittive e di tabelle quantitative.
Alla fine del volume vengono presentati i grafici relativi alle analisi statistiche, comprendenti nel computo sia i frammenti catalogati nelle schede, sia i frammenti inseriti nelle tabelle quantitative. Completano la trattazione un ricco apparato grafico e fotografico, nonché un’aggiornata bibliografia.

INDICE

VOLUME I

Pianta del santuario
Abbreviazioni bibliografiche
Premessa

Capitolo I: Maniera del pittore della Gorgone
I, 1: Anfore a protome equina

Capitolo II: Gruppo dei Comasti
II, 1: Pittore KX
II, 2: Pittore KY
II, 3: Coppe dei Comasti non attribuite
II, 4: Coppe dei Comasti senza decorazione

Capitolo III: Kleitias e la sua cerchia

Capitolo IV: Gruppo di Siana
IV, 1: Pittore C
IV, 2: Pittore di Heidelberg
IV, 3: Coppe di Siana non attribuite

Capitolo V: Gruppo Tirrenico
V, 1: Pittore di Prometeo
V,2: Anfore del gruppo Tirrenico non attribuite

Capitolo VI: Lydos e la sua officina

Capitolo VII: Exechias e la sua cerchia

Capitolo VIII: Pittore di Amasis e la sua cerchia

Capitolo IX: Altri vasi databili nella prima metà del VI secolo a.C.

IX, 1: Le iscrizioni

Capitolo X: Gruppo dei Piccoli Maestri
X, 1: Coppe di Gordion
X, 2: Sondros
X, 3: Phrynos
X, 4: Tleson
X, 5: Hermogenes
X, 6: Sakonides
X, 7: Pittore di Thopheithides
X, 8: Pittore del Centauro
X, 9: Pittore dei Corridori
X, 10: Pittore dei Gomiti in Fuori
X, 11: Pittore di Oakeshott
X, 12: Gruppo del Louvre
X, 13: Pittore di Villa Giulia
X, 14: Coppe a labbro non attribuite
X, 15: Coppe a fascia non attribuite
X, 16: Coppe dei Piccoli Maestri
X, 17: Gruppo dei Piccoli Maestri, altre forme
X, 18: Coppe tipo Cassel
X, 19: Coppe di Droop
X, 20: Coppe a fascia con decorazione floreale
X, 21: Le iscrizioni

Capitolo XI: Pittore Affettato

Capitolo XII: Coppe-skyphoi della classe di Cracovia

Capitolo XIII: Coppe a fascia su piede senza stelo
XIII, 1: Le iscrizioni

Capitolo XIV: Coppe a occhioni
XIV, 1: Coppe a occhioni con protomi, teste di Gorgone o di satiro
XIV, 2: Skyphoi con Gorgoneion

Capitolo XV: Coppe Tipo A

Capitolo XVI: Coppe della classe del segmento

Capitolo XVII: Gruppo delle Palmette di Camiros

Capitolo XVIII: Nikosthenes, vasaio

Capitolo XIX: Maniera del pittore di Lysippides

Capitolo XX: Pittore di Antimenes e la sua officina
XX, 1: Le iscrizioni

Capitolo XXI: Psiax

Capitolo XXII: Gruppo di Leagros

VOLUME II

Pianta del santuario
Abbreviazioni bibliografiche

Capitolo XXIII: Classe dell’Airone
XXIII, 1: Gruppo del Krotos
XXIII, 2: Pittore di Teseo
XXIII, 3: Skyphoi della classe dell’Airone non attribuiti
XXIII, 4: Le iscrizioni

Capitolo XXIV: Gruppo di Haimon

Capitolo XXV: Coppe tarde
XXV, 1: Gruppo “Leafless”, pittore di Caylus
XXV, 2: Gruppo “Leafless”, pittore di Whitworth
XXV, 3: Coppe non attribuite
XXV, 4: Le iscrizioni

Capitolo XXVI: Forme aperte della seconda metà del VI secolo e dell’inizio del V secolo a.C.
XXVI, 1: Le iscrizioni

Capitolo XXVII: Forme chiuse della seconda metà del VI secolo e dell’inizio del V secolo a.C.
XXVII, 1: Le iscrizioni

Capitolo XXVIII: Lekythoi e alabastra
XXVIII, 1: Le iscrizioni

Capitolo XXIX: Conclusioni

Indice dei pittori

Indice dei soggetti rappresentati

Grafici

Tavole

Appendice epigrafica di Alan Johnston
Notes on further graffiti from Gravisca