L’ARCIPELAGO MALTESE IN ETÀ ROMANA E BIZANTINA

Attività economiche e scambi al centro del Mediterraneo

 42,00

ISBN: 978-88-7228-376-9
Collana: BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA - 14
Edizione: 2004
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 200
Tomi: 1
Rilegato
47 Imm. B/N

Descrizione

Le conoscenze sull’arcipelago maltese nel lungo arco di tempo che va dalla conquista romana a quella islamica si sono finora fondate principalmente sulle testimonianze delle fonti letterarie. Queste, riportando pochissime notizie sulle vicende politico-militari e soffermandosi invece solo su episodi e annotazioni di carattere marginale (saccheggi, naufragi, esili, dati geografici), hanno contribuito a diffondere di Malta e Gozo, in quei secoli, una visione negativa di povertà e di emarginazione. In realtà i contesti archeologici riportati in luce in tempi diversi rivelano un quadro ricco e dinamico e mostrano come le isole maltesi – legate politicamente alla Sicilia – siano state un nodo di importanza non trascurabile nel Mediterraneo centrale, soprattutto in alcuni momenti. Questa ricerca si propone di ricostruirne le molteplici attività economiche, mediante l’analisi delle risorse naturali, dell’organizzazione territoriale e del sistema portuale. E’ in questa prospettiva che vengono rilette sia le fonti letterarie ed epigrafiche, sia la documentazione archeologica terrestre e subacquea (in gran parte inedita), in particolare quella relativa ai contenitori da trasporto di importazione e di fabbricazione locale, importanti indicatori dell´apertura commerciale e della produttività dell’arcipelago. In tale ricostruzione, assumono un ruolo fondamentale la revisione dei dati di scavo e lo studio della grande quantità di reperti restituiti dai due siti indagati dalla Missione Archeologica Italiana a Malta: il grande santuario internazionale dedicato ad Astarte-Hera-Giunone localizzato nel sito di Tas Silg e la villa-fattoria di S. Paolo Milqi, a tutt’oggi i contesti maltesi di età storica più significativi, punti di riferimento obbligato per comprendere le complesse dinamiche insediative ed economiche dell’arcipelago.

INDICE

Presentazione

Premessa

1. Il quadro storico: dalla conquista romana all’occupazione islamica
1.1 Tendenze storiografiche e stato degli studi
1.2. Le notizie delle fonti
1.2.1. Il periodo tra la fine del III sec. a.C. e la fine del II sec. a.C. – 1.2.2. Età tardorepubblicana (fine II sec. a.C.-fine I sec. a.C.) – 1.2.3. Età imperiale (dal I sec. d.C. ai primi decenni del VI sec.) – 1.2.4. Età bizantina (dai primi decenni del VI sec. alla conquista araba dell’870)

2. Archeologia dell’età romana e bizantina: stato degli studi e prospettive di ricerca

3. Il contesto territoriale e ambientale
3.1. Aspetti geologici e geomorfologici
3.2. Condizioni climatiche e ambientali

4. Insediamento e popolamento: centri abitati, santuari, ville e proprietà terriere
4.1. Le città e i centri abitati minori
4.2. I santuari
4.3. Il paesaggio rurale e le ville
4.4. Proprietà imperiali (?) e proprietà ecclesiastiche
4.5. Dati sul popolamento antico

5. Attività, interessi economici ed evergetismo: notizie sui personaggi

6. Lo sfruttamento delle risorse locali
6.1. La coltivazione della terra e la produzione agricola
6.1.1. Olivicoltura e produzione di olio – 6.1.2. Viticoltura e produzione di vino – 6.1.3. Grano e cereali – 6.1.4. Il lino e le rose
6.2. L’allevamento
6.2.1. Il bestiame e la zootecnia – 6.2.2. Apicultura e miele – 6.2.3. Un caso particolare: i cagnolini maltesi
6.3. Le attività legate al mare
6.3.1. La pesca e le saline – 6.3.2. Gli approdi e le strutture portuali – 6.3.3. L’arcipelago negli itinerari marittimi – 6.3.4. I relitti di età romana e bizantina – 6.3.5. L’arcipelago nell’organizzazione marittima di Costantinopoli: i sigilli bizantini  – 6.3.6. La pirateria
6.4. Le attività artigianali
6.4.1. Produzioni tessili – 6.4.2. Lo sfruttamento della pietra – 6.4.3. Manifatture ceramiche

7. Produzione di derrate e di anfore nell’arcipelago?
7.1. I precedenti: le anfore punico-maltesi
7.2. Le anfore di età tardo-repubblicana: tipo Malta 1
7.3. Le anfore di età imperiale: tipo Malta 2
7.4. Altri tipi di produzione locale
7.5. Caratterizzazione minero-petrografica degli impasti
7.5.1. Ceramica maltese con terra non maltese? L’importazione nell’arcipelago di terra rocce e sabbia
7.6. Considerazioni sul consumo, i luoghi della produzione, le esportazioni

8. L’analisi di due casi maltesi: il santuario di Tas Silg e la villa di S. Paolo Milqi
8.1. Tas Silq
8.1.1. Il sito – 8.1.2. Le notizie delle fonti – 8.1.3. Gli scavi archeologici – 8.1.4. Attività ed economia
8.2. S. Paolo Milqi
8.2.1. Il sito – 8.2.2. Gli scavi archeologici – 8.2.3. Attività ed economia – 8.2.4. Tas Silq e S. Paolo Milqi: analogie e differenze

9. Importazioni di merci: l’evidenza delle anfore da trasporto
9.1. L’età ellenistica
9.2. Dalla fine del III sec. a.C. alla fine del I sec. a.C.
9.3. Prima età imperiale (fine I sec. a.C. – fine II/inizi III sec. d.C.)
9.4. Media e tarda età imperiale (fine II-III sec. d.C. – primi decenni del VI sec.)
9.5. Età bizantina (primi decenni del VI sec. – IX sec.)
9.6. Dopo l’età bizantina: dalla metà del X al XII sec.

10. Conclusioni

11. Appendice. Le fonti

Bibliografia