VOCI POLITICHE IN PROPERZIO ‘EROTICO’

Ideologia e progetto elegiaco in II,16 e III,11

 12,90

ISBN: 978-88-7228-241-0
Collana: SCRINIA - 14
Autori: Rosa Maria Lucifora
Edizione: 1999
F.to: 14,00 × 21,00 cm.
Pagine: 132

Descrizione

Il fuoco su due testi properziani (II,16 e III,11) in disaccordo, si vuole, per uno scarto ideologico segnato dalla integrazione del poeta nel dibattito augusteo e dal conseguente modificarsi dell’atteggiamento verso il servitium amoris. Si ritiene qui di potere, al contrario, additarvi le implicazioni programmatiche di un consenso moderato ma stabile al Principato.
L’indagine, estesa anche ad elegie difficili – quali II,1, III,9 e IV,6 – fida sulle relazioni intertestuali per illuminare un fitto intrigo di motivi e impulsi culturali e gli spazi metaletterari, fondamentalmente destinati a due scopi: rivendicare la palma in un genere poetico dalla popolarità ormai indiscussa presso un pubblico dotto e raffinato; promettere un futuro epico – o meglio epico-storico – la cui attendibilità si misura sulla Pharsalia; della protostoria lucanea, infatti, III,11 è per più versi testimone, in particolare per il legame tra guerre civili e decadenza di Roma, che ispira l’elogio di Pompeo e la celebrazione ‘paradossale’ delle gesta di Augusto.

INDICE

Premessa

1. Narratività e valori di riferimento nelle elegie aziache
2. L’amante ed il Principe: il modello della paupertas in II,16
3. Esplorazioni intertestuali, morale sociale, progetto elegiaco
4. Il bellum civile ed il mito di Alessandro in III,11
5. Il tronco di Pompeo ‘Magno’ e i paradossi della celebrazione
6. Postliminali: epos ed elegia sublime

Indice dei passi citati
Indice degli autori citati
Indice degli argomenti notevoli