MODALITÀ INSEDIATIVE E STRUTTURE AGRARIE NELL’ITALIA MERIDIONALE IN ETÀ ROMANA
ISBN: 978-88-7228-288-5
Collana: PRAGMATEIAI - 7
A cura di: Alfredina Storchi Marino, Elio Lo Cascio
Edizione: 2001
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 662
Rilegato
Imm. B/N
Descrizione
I saggi raccolti in questo volume intendono proporre un bilancio degli studi sull’evoluzione demografica, economica e sociale delle regioni meridionali dell’Italia romana, presentando i risultati delle più recenti indagini storico-archeologiche, con l’opportuna premessa di alcune riflessioni sulla genesi delle tesi di fondo del volume di Toynbee, Hannibal’s legacy, a trent’anni dalla pubblicazione, e sul dibattito storiografico che ne è seguito. I diversi contributi affrontano, così nella prima parte del volume come nell’ultima, e da diversa angolazione, alcuni temi di carattere generale sull’Italia meridionale romana; la maggior parte di essi discute puntualmente e organicamente la peculiare evoluzione dei diversi ambiti regionali del mezzogiorno della penisola, allaluce del vistoso incremento delle conoscenze registratosi negli ultimi anni, che modifica in misura radicale una serie di ‘idee ricevute’ e conferma le più recenti acquisizioni storiografiche sulla varietà degli sviluppi locali e sulla necessità di rimeditare le tesi tradizionali circa l’evoluzione dell’economia rurale italica tra il III sec. a.C. e il IV sec. d.C. Si è voluta così avviare una ricostruzione complessiva, ma non a senso unico e non totalizzante, della vicenda dell’Italia meridionale in età romana; i diversi contributi – valorizzando i molti fattori che determinano le diversità delle dinamiche locali – sembrano proporre, piuttosto che nuove cesure di generale validità, una visione articolata, anche nelle scansioni temporali, dei processi che investono le differenti regioni.
INDICE
Introduzione di Elio Lo Cascio
1. Hannibal’s legacy trenta anni dopo
Emilio Gabba – Gino Bandelli – Francesco Grelle
2. L’area della Lucania e dei Bruzii
Alastair M. Small, Changes in the pattern of settlement and land use around Gravina and Monte Irsi (4th century BC – 6th century AD)
Helena Fracchia, The romanization of the ager Buxentinus (Salerno)
Maurizio Gualtieri, Insediamenti e proprietà nella Lucania nord-orientale (I sec. a.C. – III sec. d.C.)
Elena Isayev, The role of the indigenous centres in Lucania and their collapse in the III c. bc
Antonio De Siena – Liliana Giardino, Trasformazioni delle aree urbane e del paesaggio agrario in età romana nella Basilicata sudorientale
Olivier de Cazanove, Civita di Tricarico nell’età della romanizzazione
A. Battista Sangineto, Trasformazioni o crisi nei Bruttii fra il II a.c. ed il VII d.c.?
3. L’area dell’Apulia e della Calabria
Gert-Jan Burgers, L’archeologia e l’Italia meridionale post-annibalica: una prospettiva regionale e diacronica
Marina Silvestrini, La diffusione della tribù Galeria in Irpinia e in Apulia
Rita Compatangelo-Soussignan, Modificazioni ambientali e sistemazioni territoriali nella Puglia romana
Marcella Chelotti, Nota sulla proprietà imperiale nell’Apulia settentrionale
Giuliano Volpe, Linee di storia del paesaggio dell’Apulia romana: San Giusto e la valle del Celone
Franco Cambi, Calabria romana. Paesaggi tardo repubblicani nel territorio brindisino
Daniele Manacorda, Sulla Calabria romana nel passaggio tra la Repubblica e l’Impero
4. L’area della Campania e del Sannio
Giuseppe Camodeca, I pagi di Nola
Umberto Pappalardo, Vesuvio. Grandi eruzioni e reinsediamenti
Gianluca Soricelli, La regione vesuviana tra secondo e sesto secolo d.C.
Italo M. Iasiello, I pagi nella valle del Tammaro: considerazioni preliminari sul territorio di Beneventum e dei Ligures Baebiani
Stefano De Caro – Floriana Miele, L’occupazione romana della Campania settentrionale nella dinamica insediativa di lungo periodo
Jean-Pierre Vallat, Temps long et temps court, structures et conjonctures dans l’économie rurale de la Campanie romaine
5. Città e campagna nell’Italia meridionale in età romana
Ray Laurence, Roman Italy’s urban revolution
Domenico Vera, Sulla (ri)organizzazione agraria dell’Italia meridionale in età imperiale: origini, forme e funzioni della massa fundorum
6. Conclusioni
Fausto Zevi – Francesco Grelle