CITTÀ DI FRONTIERA NELL’IMPERO ROMANO
Forme della romanizzazione da Augusto ai Severi
ISBN: 978-88-7228-214-4
Collana: PRAGMATEIAI - 1
Edizione: 1999
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 278
Tiratura: 516
Rilegato
Descrizione
Il recente dibattito storiografico sul fenomeno urbano nel mondo antico è caratterizzato dall’elaborazione di una pluralità di modelli alternativi a quello della ‘città consumatrice’. Per il periodo tra Augusto e i Severi, si considera l’evoluzione economica e sociale di Palmira, Leptis Magna, Colonia e Carnuntum, città rappresentative di quattro aree cruciali delle frontiere imperiali, inserendole in un modello più articolato delle forme di romanizzazione.
INDICE
INTRODUZIONE: Modelli ed economia della città imperiale romana
CAPITOLO PRIMO: Forme di romanizzazione: un modello
1. Città ed economia dell’impero
2. Tentativi di tipologia del funzionamento economico della città imperiale romana: qualche osservazione
3. Considerazioni sul concetto di romanizzazione: i parametri romani
4. Teorie della frontiera e romanizzazione: una pluralità di modelli
5. Forme della romanizzazione
CAPITOLO SECONDO: Palmira
1. Romanizzazione ed urbanizzazione dell’impero: il caso di Palmira
2. L’integrazione nell’Impero di Roma: cenni di storia di Palmira in età imperiale romana
3. Il territorio di Palmira: fines regionis Palmirenae
4. Una stima della popolazione di Palmira
5. Palmira città carovaniera
6. Evoluzione del commercio palmireno e documentazione epigrafica carovaniera
7. Organizzazione interna delle carovane e società palmirena
8. Palmira: i caratteri della romanizzazione
CAPITOLO TERZO: Lepcis Magna
1. La romanizzazione dell’Africa ed il caso della Tripolitania
2. Cenni di storia della Tripolitania: a) da Zama ad Augusto – b) da Augusto ai Severi
3. Aspetti dell’evoluzione della frontiera tripolitana in età romana imperiale
4. Il territorio di Lepcis
5. Una stima della popolazione di Lepcis in età imperiale
6. La vita economica di Lepcis in età imperiale: a) Il significato dell’olive boom per l’economia di Lepcis – b) Oltre l’olive boom: i traffici transsahariani e l’ascesa degli Emporia
7. Lepcis: l’ambiguità della continuità
CAPITOLO QUARTO: Colonia
1. Da oppidum Ubiorum a Colonia Claudia Ara Agrippinensium
2. Forme di romanizzazione della regione del Basso Reno fino all’età claudia
3. Colonia Claudia Ara Agrippinensium (CCAA)
4. Colonia: il territorio
5. Per una stima della popolazione della CCAA
6. A proposito dell’indipendenza economica della provincia di Germania Inferior: il caso di Colonia
7. Approvvigionamento di Colonia: fabbisogno di frumento e la capacità produttiva del territorio
8. Produzione industriale e del commercio nella vita economica di Colonia
9. Le élites di Colonia ed i caratteri della romanizzazione
CAPITOLO QUINTO: Carnuntum
1. Pannonia: limiti dell´integrazione economica di una provincia di frontiera nell’organismo imperiale
2. La Pannonia dall’istituzione della provincia dell’Illyricum inferius ad Adriano: cenni di storia militare
3. L´evoluzione dell’urbanizzazione in Pannonia fino ad Adriano
4. Carnuntum: dalla conquista romana fino a Domiziano
5. Carnuntum: Da Domiziano ad Adriano
6. Municipium Aelium Carnuntum
7. Carnuntum: il territorio
8 Carnuntum: per una stima della popolazione (II sec. – inizi III sec.)
9. La great age della Pannonia: eredità delle guerre marcomanniche e ruolo politico del centro
10. La great age della Pannonia: per un´ipotesi interpretativa alternativa
11. Carnuntum: l’età severiana
12. Carnuntum: forme della romanizzazione
CONCLUSIONI
a) Palmira e Lepcis: due esempi di forma imperialista di romanizzazione
b) Colonia e Carnuntum: due esempi di forma coloniale della romanizzazione
Bibliografia
INDICI DELLE FONTI