POETI LATINI DI PUGLIA

(Livio Andronico, Orazio e altri scritti)
a cura di Amelia Conte e Luigi Piacente

 20,00

ISBN: 978-88-7228-338-7
Collana: QUADERNI DI INVIGILATA LUCERNIS - 18
Autori: Raffaele Perna
Edizione: 2002
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 280

Descrizione

Raffaele Perna (1892-1983), studioso dell’antichità classica, svolse la sua attività in Puglia occupandosi anche di autori latini di origine apula. Egli, infatti, si proponeva di realizzare un lavoro complessivo dedicato ai tre più significativi poeti latini dell´antica Puglia, il tarentino Livio Andronico, il brindisino Marco Pacuvio e il salentino Quinto Ennio. Ma l’ambizioso progetto non andò in porto, per cui ci viene oggi a mancare un organico panorama dell’antica poesia latina apula, limitato ad una monografia su Livio Andronico.
In una prima fase della sua attività scientifica egli si dedicò per molti anni alla preparazione della sua opera di maggiore mole, il volume su Plauto (L’originalità di Plauto, Bari 1955), l’unico lavoro di Raffaele Perna che, per la sua mole non è stato possibile qui ristampare.
Qui si ripropongono in unico volume contributi apparsi nelle sedi più varie, alcuni di essi oggi assai difficilmente reperibili, che costituiscono il recupero della figura uno studioso che, in tempi difficili per la ricerca, ottenne risultati scientifici non disprezzabili.

INDICE

Raffaele Perna. L’uomo, il docente, lo studioso (O. Giuffreda, A. Conte, L. Piacente)

POETI LATINI DI PUGLIA
Livio Andronico. Poeta di Puglia
Ricordi di Puglia in Orazio

ALTRI SCRITTI
Le fonti storiche di Velleio Patercolo
La poesia nell’Eneide di Virgilio
I carmi latini di Giuseppe Morabito
Recens. a: A. Plebe La nascita del comico
Noterella oraziana (Renuit negitatque Sabellus)
Noterella oraziana (Della località designata con l’aggettivo Matinus)
Uso ed estensione dei nomi Iapigia, Apulia, Calabria e Daunia nell’opera di Orazio
Dalla terra di Puglia alla Roma degli Scipioni
Apulia e Apuli nel ricordo degli scrittori greci e latini
L’utopia virgiliana dell’età dell’oro
Attualità della spiritualità francescana
Diamo quella chiave al ragioner Pacifico