MENANDRO – LA SAMIA

Introduzione, traduzione e commento

Il prezzo originale era: € 23,00.Il prezzo attuale è: € 12,00. In offerta!

ISBN: 978-88-7228-314-1
Collana: GUIDE - Temi e luoghi del passato e del presente - 13
A cura di: Nicola Pice, Rosanna Castellano
Edizione: 2000
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 226
Rilegato
16 Imm. B/N

Descrizione

La Samia è l’esempio più completo dell’arte di Menandro autore di teatro. La commedia si presenta come una mimesi puntuale della realtà, un modello di linguaggio e di azione scenica, uno spazio per l’avventura e l’equivoco, l’amore e la spensieratezza, ma anche un luogo per i moti del pensiero e dell’anima, con il convincimento che ogni contrasto è destinato a dissolversi attraverso l’uso della ragione e della parola, esorcizzando le angosce del quotidiano e affermando l’ideologia della famiglia come riparo e rifugio alle difficoltà dell’esistenza. Così Menandro, il poeta della nea, scopre il senso celato del mondo e lascia trasparire la propria identità, la propria cultura, la propria società. Si viene a creare un mondo che ha al centro non l’eroe o il dio, ma l’individuo comune, con una utopia che, se pure vive nello spazio della illusione scenica, si sostanzia di motivi etici non estranei al tempo d’oggi, così proteso verso la ricerca e l’affermazione della solidarietà umana e del valore che l’altro porta con sé.

INDICE

Premessa
Il teatro nuovo di Menandro
Il dramma etico – La tecnica drammatica

La Samia
Il titolo e la datazione – L’azione – I personaggi – Il rapporto padre e figlio

Aspetti sociali e giuridici nella Samia
Il concubinato – L’adozione – La violenza e il tradimento – La donna e il suo corredo personale – La manomissione – Il matrimonio

Nota bibliografica

SAMIA
Atto I, II, III, IV, V

APPENDICE
La tradizione manoscritta
Metrica e stile
Dal testo antico alla scena moderna
Plutarco: confronto tra Aristofane e Menandro
Pagine critiche
Immagini di commedia
Traduzione della Samia
Indice delle cose notevoli
Lessico
Glossario