GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA CALABRIA
Un itinerario tra memoria e realtà
Testi di
P. G. Guzzo, M. C. Parra, M. Paoletti e R. Russo
Esaurito
ISBN: 978-88-7228-196-3
Collana: GUIDE - Temi e luoghi del passato e del presente - 7
A cura di: Maria Cecilia Parra
Edizione: 1998
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 360
Tomi: 1
Tiratura: 783
Rilegato
Imm. B/N.
Descrizione
Una serie di itinerari per scoprire le testimonianze della ricca e complessa storia che ebbe per scenario il paesaggio calabrese, caratterizzato nei secoli da un’assidua frequentazione umana.
La Guida archeologica della Calabria costituisce uno strumento nuovo e maneggevole per quanti sono interessati alla storia ed ai monumenti antichi (studiosi, turisti, appassionati e curiosi). Alcuni tra i maggiori esperti di archeologia meridionale – Pier Giovanni Guzzo (Soprintendente archeologo di Pompei), Maria Cecilia Parra (ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e docente di Metodologie della ricerca archeologica), Maurizio Paoletti (ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e docente di Archeologia delle province romane) e Roberto Russo (specializzando in Archeologia presso l’Università di Pisa) – hanno realizzato ventidue avvincenti itinerari attraverso il territorio calabrese: per ogni luogo di particolare interesse viene fornito un preciso inquadramento storico-culturale e utili indicazioni per raggiungerlo e visitarlo.
INDICE
Introduzione di P.G. Guzzo
1° itinerario: Sibari (P.G. Guzzo)
2° itinerario: Da Cassano Jonio a Marcellina: un percorso tra Sibari e il Tirreno (P.G. Guzzo)
3° itinerario: Da Cirella a San Lucido (P.G. Guzzo)
4° itinerario: Lungo lo Jonio a Nord di Sibari (P.G. Guzzo)
5° itinerario: Da Torre Mordillo a San Sosti: un altro percorso tra Sibari e il Tirreno (P.G. Guzzo)
6° itinerario: Da Torano a Cosenza lungo la valle del Crati (P.G. Guzzo)
7° itinerario: Lungo lo Jonio a Sud di Sibari (P.G. Guzzo)
8° itinerario: Da Fiumefreddo Bruzio a Grimaldi (R. Russo)
9° itinerario: Da Nocera Terinese al Golfo di Sant´Eufemia (R. Russo)
10° itinerario: Vibo Valentia (M. Paoletti)
11° itinerario: Da Vibo Valentia a Gioia Tauro (M. Paoletti)
12° itinerario: Da Palmi a Reggio Calabria attraverso il territorio dei Tauriani e lungo il litorale tirrenico (M.C. Parra)
13° itinerario: Reggio Calabria (M.C. Parra)
14° itinerario: Da Reggio Calabria a Capo dell´Armi e a Capo Spartivento (M.C. Parra)
15° itinerario: Un percorso nella Calabria romana da Bianco a Locri ed a Kaulonia (M.C. Parra)
16° itinerario: Locri Epizefiri e Gerace (M.C. Parra)
17° itinerario: Un percorso nella Calabria protostorica tra Locri e Roccella (M.C. Parra)
18° itinerario: Kaulonia (Monasterace Marina) (M.C. Parra)
19° itinerario: Roccelletta di Borgia e dintorni (M. Paoletti)
20° itinerario: Da Catanzaro a Botricello (R. Russo)
21° itinerario: Da Capo Colonna a Crotone (R. Russo)
22° itinerario: Da Strongoli a Punta Alice (M. Paoletti)
Bibliografia – Guida alla lettura