LE LUCERNE GRECHE E LOCALI

 12,00 In offerta!

ISBN: 978-88-7228-397-4
Collana: GRAVISCA - 11
Edizione: 2004
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 184

Descrizione

Le migliaia di lucerne rinvenute nell’area del santuario di Gravisca costituiscono un deposito la cui consistenza numerica ne fa un unicum in Etruria. Il materiale è per buona parte in stato frammentario. Nella maggior parte dei casi ciò non ha comunque costituito un limite ad una attenta analisi.
Tra esemplari completi o quasi completi e frammenti si contano in tutto più di quattromila pezzi. Gli esemplari sono stati riuniti in base alle loro caratteristiche morfologiche in dieci tipi, ognuno dei quali comprende lucerne che condividono alcuni elementi, quali il profilo delle pareti, dell’orlo, del fondo, in qualche caso la forma del beccuccio e spesso la decorazione. All’interno di ogni tipo è stato possibile isolare diverse varianti, suddivise in qualche caso in sottovarianti, ognuna delle quali, pur mantenendo le caratteristiche morfologiche fondamentali del tipo – e, nel caso delle sottovarianti, anche della variante – di appartenenza, si caratterizza per alcuni elementi specifici che vengono di volta in volta indicati.
I dati relativi alla quantità, produzione, cronologia e provenienza dai diversi edifici del santuario sono stati illustrati nei grafici finali. I disegni e i grafici sono stati seguiti dall’autrice.

INDICE

Pianta del santuario
Abbreviazioni bibliografiche
Introduzione
Premessa

Parte I – Tipologia e Catalogo

Capitolo 1. 
Caratteristiche tecnico-morfologiche e classificazione delle argille

Capitolo 2.
Tipologia e considerazioni sulla diffusione, la cronologia e le attribuzioni
Note
Tavola sinottica generale

Capitolo 3.
Graffiti e marchi di fabbrica

Parte II – Tabelle quantitative

Parte III- Conclusioni

Appendice – Le lucerne ellenistiche e romane

Indice dei numeri di inventario

Grafici