EPIGRAFIA E TERRITORIO POLITICA E SOCIETÀ VI

Temi di antichità romane
VI

 12,00 In offerta!

ISBN: 978-88-7228-308-0
Collana: DOCUMENTI E STUDI - 30
A cura di: Mario Pani
Edizione: 2001
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 294
Imm. B/N.

Descrizione

Epigrafi di Luceria e Aecae. Lane e tessuti canosini. I vicani. Vicinato e politica. Amicitia. Sapientia. Retorica e potere. Processi alle donne. L’imperium del principe.

INDICE

I. Epigrafia e territorio

Marcella Chelotti
Contributo per il supplemento al CIL IX, Luceria

Mariagrazia De Fino – Angelo Valentino Romano
L’ager Aecanus: tra proprietà privata e proprietà imperiale
I. Il contributo dell’epigrafia – II. Il contributo della ricognizione archeologica: il “Progetto Valle del Celone”

Francesco Grelle – Marina Silvestrini
Lane apule e tessuti canosini
1- Le lane apule in Varrone e in Columella – 2. Paenulae, canusinae e birri – 3. Origine e sviluppo della produzione canosina – 4. Nuova attestazione di un lanarius a Canosa – 5. Il significato della parola statio – 6. L’attività del lanarius – 7. Un negotians canusinarius – Appendice IAppendice II

Elisabetta Todisco
I vicani cultori degli dei

Elisabetta Todisco
Vicani quorum aedificia sunt

II. Politica e società

Rocco Borgognoni
L’amicitia in Plinio il Giovane. Rapporti sociali nella prima età del principato attraverso l’Epistolario e il Panegirico
1. Il concetto greco e romano di amicizia – 2. Il rapporto di Plinio con gli imperatori – 3. Le amicizie personali di Plinio – 4. Considerazioni finali

Raffaella Cosi
Un legame territoriale: dalla vicinitas rurale dell’Italia romana alla politica centrale

Paolo Desideri
Memoria storica e senso dello Stato in Cicerone
1. “Moribus antiquis res stat romana virisque” – 2. Il De re publica; politica e storia del passato – 3. Il De Legibus e il problema del contemporaneo – 4. Storia romana e cultura greca

Angela Lucinio
Il crimen impudicitiae di Caludia Pulcra

Mario Pani
L‘imperium di Tiberio principe

Loredana Pietanza
La testimonianza politica dell’autore della Rhetorica ad Herennium

Annamaria Pignatelli
Il concetto di Sapientia a Roma fra III e II sec. a.C.