LA VILLA ROMANA DI COTTANELLO

 41,30

ISBN: 978-88-7228-273-1
Collana: BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA - 8
Edizione: 2000
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 208
Tiratura: 800
Rilegato
Imm. B/N - Imm. colori Tavv. f.t.

Descrizione

La villa romana di Cottanello (Rieti) è una delle numerose strutture produttive di cui è costellato l’antico territorio della Sabina: poche di esse sono state a tutt’oggi oggetto di indagini archeologiche esaurienti. Il ritrovamento del tutto casuale della villa ha riportato alla luce un complesso particolarmente interessante caratterizzato da una ricca decorazione musiva, un articolato sistema di terrecotte architettoniche e intonaci dipinti. La villa, che si data intorno alla prima metà del I secolo a.C. (ma si impianta su una struttura di età repubblicana), è da mettere in relazione con M. Aurelio Cotta Massimo Messalino, console nel 20 d.C., dal cui fundus prese il nome il vicino paese di Cottanello. Lo scavo, svoltosi tra il 1969 e il 1974, si limitò ad una parte della villa la cui estensione totale è ancora sconosciuta. In questo volume viene offerta una pubblicazione preliminare dello studio sui materiali e sulle strutture del complesso con una planimetria generale e il rilievo di tutti i mosaici.

INDICE

Introduzione
di Giovanna Alvino

Annotazioni sulla questione sabina
di Anna Maria Reggiani

La romanizzazione della Sabina
di Mara Sternini

Il territorio di Cottanello in età post-antica
di di Mara Sternini

LA VILLA ROMANA DI COTTANELLO

1. I proprietari (Mara Sternini)
L’origine del nome Cottanello – La famiglia degli Aurelii Cottae – Gli Aurelii Cottae del III secolo a.C. – Gli Aurelii Cottae del II secolo a.C. – Gli Aurelii Cottae del I secolo a.C. – Gli Aurelii Cottae del I secolo d.C.

2. Le strutture (Monica De Simone)
Introduzione – Gli ambienti della villa – Analisi delle strutture – Conclusioni

3. I mosaici (Giovanna Alvino)
Introduzione – Schede

4. Analisi minero-petrografiche delle tessere musive (Patrizia Evangelista, Raimondo Porcari)
Premessa – Modalità analitiche – Schede tecniche e petrografiche – Conclusioni

5. Le terrecotte architettoniche (Mara Sternini)
Antefisse – Tegole di gronda con lastra decorata – Lastre di sima – Lastre di coronamento – Lastre di rivestimento – Sime o lastre di rivestimento parietale – Gocciolatoi – Terrecotte architettoniche non identificabili – Conclusioni

6. I reperti mobili 
Premessa metodologica (F. Lezzi) – Terra sigillata italica (F. Lezzi) – Terra sigillata nord italica (F. Lezzi) – Sigillata orientale (F. Lezzi) – Terra sigillata africana (F. Lezzi) – Ceramica a pareti sottili (F. Lezzi) – Lucerne (E. Giummara) – Ceramiche comuni (F. Lezzi) – Ceramica africana da cucina (F. Lezzi) – Ceramica di uso comune da mensa (F. Lezzi) – Ceramica di uso comune da fuoco e da conserva (F. Lezzi) – Anfore (E. Giummara) – Vetro (F. Lezzi) – Note conclusive sui reperti mobili di età antica (F. Lezzi) – Ceramica postmedievale (G. Bazzucchi) – La ceramica invetriata (G. Bazzucchi) – Maiolica (G. Bazzucchi) – Maiolica rivestita con smalto bianco (G. Bazzucchi) – Conclusioni (G. Bazzucchi)

7. Conclusioni (Mara Sternini)

Appendice. Prospezioni geofisiche sul sito della villa romana di Cottanello (Laura Cerri, Luca Passalacqua)
Premessa – Il metodo magnetico – Inquadramento geologico – La prospezione magnetica – Risultati e interpretazione dell’indagine magnetica – Conclusioni

Abbreviazioni bibliografiche
Referenze fotografiche