TERRA E POTERE IN UNA CITTÀ RURALE DEL MEZZOGIORNO
Le èlites di Andria nell’Ottocento
Esaurito
ISBN: 978-88-7228-163-5
Collana: MEDITERRANEA - 10
Autori: Nicola Antonacci
Edizione: 1996
F.to: 14,00 × 21,00 cm.
Pagine: 168
Tiratura: 500
Descrizione
Per lunghi anni storici e polemisti hanno visto nelle cittadine del Mezzogiorno rurale ottocentesco la summa dell’arretratezza meridionale, attribuendo ad esse un quadro fatto di stagnazione economica, di degrado civile, di insuperabili diseguaglianze sociali e di oppressione politica.
Attraverso lo studio delle fonti d’archivio e della memorialistica coeva, l’Autore propone qui un’immagine inedita della città rurale, considerata come realtà urbana peculiare, collegata tanto al mondo – tutt’altro che statico – della produzione agricola, quanto ai mercati di esportazione e alle grandi vicende politico-istituzionali del tempo. Si spiega così, nell’Andria del XIX secolo, l’emergere di una pluralità di figure sociali, spesso di umile origine, in lotta per la ricchezza e per il potere con i ceti di più antica tradizione coinvolti anch’essi nel generale processo di trasformazione. Al centro dell’analisi c’è, dunque, l’élite relativamente aperta che risultò da questo processo conflittuale e che, riunendo in sé vecchio e nuovo e muovendosi tra latifondo, Municipio e Stato, si misurò con significativi, ancorché contraddittorii e incompleti, tentativi di modernizzazione economica, politica e amministrativa della società locale, fino al fatale fallimento nel primo ‘900.
INDICE
Premessa
1. Economia e società ad Andria nel XIX secolo
1.1 Città e campagna in alcune immagini dell’Andria ottocentesca
1.2 La città rurale nella fase dello sviluppo agro-commerciale
1.3 Verso un nuovo modello interpretativo
2. Terra ed élites nella prima metà dell’800
2.1 Economia e stratificazione sociale agli albori del secolo
2.2 Massari e possidenti andriesi dalla metà del ‘700 al primo ‘800
2.3 La privatizzazione della terra e la formazione della nuova élite proprietaria
2.4 L’élite proprietaria al potere. Pratiche sociali e governo cittadino dalla dominazione francese al 1848
3. La “difficile” costruzione dell’egemonia proprietaria
3.1 Proprietari, industrianti e professionisti negli anni centrali dell’800
3.2 Fazioni e potere dal 1848 alla metà degli anni ’70
3.3 Lo sviluppo dell’agrotown “viticola”
3.4 la lotta politico amministrativa nell’età della Sinistra
4. La fine di un ciclo: Andria dalla crisi alla prima guerra mondiale
4.1 La crisi di fine secolo e la riarticolazione economico-sociale delle élites andriesi
4.2 Fra clientelismo, familismo e modernizzazione della politica: la lotta fazionale a cavallo fra ‘800 e ‘900
4.3 Il tramonto dell’agrotown ottocentesca
Conclusioni