GRANO, PASCOLO E BOSCO IN CAPITANATA FRA SETTE E OTTOCENTO

 11,30

ISBN: 978-88-7228-059-1
Collana: MEDITERRANEA - 1
Autori: Saverio Russo
Prefazione: Angelo Massafra
Edizione: 1990
F.to: 14,00 × 21,00 cm.
Pagine: 128 / XXIV8 Tavv b/n
Tiratura: 1000
8 Tavv b/n

Descrizione

Pascolo, grano e bosco costituiscono i connotati salienti del paesaggio agrario della Capitanata alla metà del XVIII secolo. La “marcia trionfale” del grano, cui si accompagna, nella seconda metà dell’Ottocento, la timida affermazione della vite e dell’olivo, travolge ben presto gli assetti colturali precedenti. Il bosco, agli inizi del nostro secolo, è confinato prevalentemente nel Gargano, mentre gli estesi pascoli che facevano della pianura del Tavoliere uno degli ambiti privilegiati, nelle penisole del Mediterraneo, per l’esercizio dell’allevamento transumante, da “norma” divengono “eccezione”.

INDICE

Prefazione di A. Massafra
Premessa

PARTE I
Paesaggio agrario ed assetti colturali in Capitanata tra Sette e Ottocento
Introduzione
La periodizzazione
Le fonti
Il trend cerealicolo nel Settecento
La fine della Dogana e la lunga marcia della granicoltura
Il bosco
Uno sguardo di insieme
Appendice

PARTE II
Dogane e pastorizie protette nel Mediterraneo – Appunti per una ricerca

Indice degli autori