NOTE SU CARLO CAFIERO
e altri scritti
a cura e con introduzione di Mauro Spagnoletti
Premessa di Domenico Carella
In appendice: Bibliografia socialista pugliese (1890-1900)
a cura di Enzo Mazzoccoli
Esaurito
ISBN: 978-88-7228-005-8
Collana: I CLASSICI DELLA CULTURA PUGLIESE - 1
Autori: Guglielmo Schiralli
Edizione: 1979
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 120 / LIV
Tiratura: 62
2 Imm. B/N
Descrizione
Il volume, a cura di Guglielmo Schiralli, una delle figure più prestigiose del movimento democratico-socialista di Terra di Bari, contiene la ristampa della biografia di Carlo Cafiero.
Tale opera, scritta e pubblicata per la rima volta nel 1892, rappresenta in assoluto il primo lavoro di una qualche organicità dedicato all’anarchico barlettano e si ricollega ad un filone interpretativo che ha visto in Cafiero una specie di santo che sacrificò tutto per le sue idee sino al martirio.
Scritta pochi mesi dopo la scomparsa dell’anarchico e senza la possibilità di ricorrere a documenti e fonti d’archivio, la biografia appare abbastanza articolata e precisa nel ricostruire gli episodi principali della vita di Carlo Cafiero e, attraverso di essa, le vicende del movimento operaio italiano tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.
INDICE
Domenico Carella: Premessa
Mario Spagnoletti: Introduzione
Quattro scritti di Guglielmo Schiralli:
Garibaldi
Note su C. Cafiero
La Comune
Emilio Covelli
APPENDICE:
Enzo Mazzoccoli, Bibliografia della stampa socialista pugliese: 1890-1900
Indice dei nomi