RICERCHE SULL’ESEGESI AGOSTINIANA DELLA PARABOLA DELLE DIECI VERGINI

Esaurito

ISBN: 978-88-7228-011-9
Collana: QUADERNI DI VETERA CHRISTIANORUM - 16
Autori: Marcello Marin
Edizione: 0000
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 334
Tiratura: 139

Descrizione

INDICE

Introduzione

CAP. I CRONOLOGIA E METODO ESEGETICO

1. div. qu. 59
2. enarr. in ps. 147
3. ep. 140
4. sermo 93

CAP. II “ISTA PARABOLA VEL SIMILITUDO”

1. il “genere” di Mt 25,1-13 in Agostino e nella tradizione precedente
2. l’ambito retorico di “parabola”
3. la teoria agostiniana

CAP. III DALLA “LECTIO” ALL’ “ENARRATIO”

1. Mt 25, 1-13: il testo agostiniano
2. i principi esegetici enunciati in div. qu. 59

CAP. IV DIECI VERGINI INCONTRO ALLO SPOSO

1. la tradizione precedente
2. quinque virgines
3. gli epiteti “stolte/prudenti”
4. lo sponsus

CAP. V LE LAMPADE

CAP. VI OLEUM

1. la tradizione precedente
2. l’oleum in vasis, criterio di distinzione
3. da Ps 44,8 a Ps 140,5
4. intentio e adulatio

CAP. VII SONNO E RISVEGLIO

CAP. VIII “CONSUETUDO”. LA RICHIESTA DELLE STOLTE

CAP. IX “HUMILTAS” E “IRRISIO”. LA CARATTERIZZAZIONE DELLE PRUDENTI

1. la tradizione precedente
2. “Ne forte non sufficiat nobis et vobis”: humilitas
3. “Ite potius ad vendentes et emite vobis”: irrisio

CAP. X “SERA ET INFRUCTUOSA PAENITENTIA”

1. l’ingresso delle prudenti
2. l’esclusione delle stolte
3. tempus operandi e scientia Dei
4. la conclusione della parabola

Conclusione

Abbreviazioni

Bibliografia

INDICI
Sacra Scrittura
Opere agostiniane
Autori antichi
Autori moderni
Nomi e cose notevoli