MERCATI PERMANENTI E MERCATI PERIODICI NEL MONDO ROMANO

Atti degli incontri capresi di storia dell’economia antica (Capri 13-15 ottobre 1997)

Il prezzo originale era: € 31,00.Il prezzo attuale è: € 12,00. In offerta!

ISBN: 978-88-7228-246-5
Collana: PRAGMATEIAI - 2
A cura di: Elio Lo Cascio
Edizione: 2000
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 280
Rilegato
Imm. B/N

Descrizione

Che un processo di accentuata e rapida mercantilizzazione abbia interessato il mondo mediterraneo a seguito della conquista da parte di Roma è proposizione largamente condivisa. Rimangono tuttavia oggetto di controversia l’ampiezza della trasformazione, i meccanismi che sono in opera nel produrla, l’importanza che si attribuisce alle varie determinanti del processo di espansione del mercato o la maniera nella quale si pensano i suoi meccanismi di funzionamento o ancora lo scenario istituzionale all’interno del quale i rapporti di scambio si realizzano. Infine, resta oggetto di vivacissima discussione sino a che punto si possa parlare di integrazione economica per le economie delle regioni che realizzano, sotto l’egida dell’impero di Roma, la loro integrazione politica. I saggi raccolti in questo volume affrontano da varie prospettive questi nodi problematici proponendosi di ricostruire le forme concrete di funzionamento del mercato ‘astratto’ e dei mercati concreti.

INDICE

Elio Lo Cascio, Introduzione

Raymond Descat, L’etat et les marchés dans le monde grec

Feliciano Serrao, Impresa, mercato, diritto. Riflessioni minime

Jean Andreau, Les marchés hebdomadaires du Latium et de Campanie au I er siècle ap. J.-C.

Alfredina Storchi Marino, Reti interregionali integrate e circuiti di mercato periodico negli indices nundinarii del Lazio e della Campania

Arianna Ziccardi, Il ruolo dei circuiti di mercati periodici nell’ambito del sistema di scambio dell’Italia romana

Xavier Colin, Commercants itinerants et marchands sedentaires dans l’Occident romain

Lellia Cracco Ruggini, Plinio il Giovane a proposito di «nundinae» private inter-cittadine: dispositivi giuridici e collusioni di fatto tra centro e periferia

Claire De Ruyt, Exigences fonctionnelles et variété des interprétations dans l’architecture des macella du monde romain

Willem Jongman, Wool and the textile industry of roman Italy: a working hypothesis

Andrè Tchernia, La vente du vin

Neville Morley, Markets, Marketing and the Roman élite

Yan Zelener, Market dynamics in Roman North Africa

Luuk de Ligt, Governmental attitudes towards markets and collegia

Keith Hopkins, Rents, Taxes, Trade and the City of Rome

Marcello de Cecco, Conclusioni