EDILIZIA PER LA RICERCA
Progetto e tecnologia
ISBN: 978-88-7228-044-7
Collana: CITTÀ-STORIA-PROGETTO - 5
Autori: Giovanni Tortorici
Edizione: 1988
F.to: 20,00 × 20,00 cm.
Pagine: 248
Tiratura: 1250
122 Imm. B/N
Descrizione
L’impatto di un insediamento costituito da attività di ricerca e infrastrutture di servizio è vantaggioso sia per un uso più corretto delle risorse, sia per una interazione immediata con le presenze produttive con diffusione di informazioni e risultati di ricerca, sia, infine, per un maggior confronto interdisciplinare. Dal punto di vista edilizio occorrono tipologie che, con gli opportuni contenuti distributivi e tecnologici, e con un adeguato studio al contorno permettano attività di ricerca diversificate per temi e dotate di una accelerazione e mutevolezza spesso non congruenti con gli spazi fisici a disposizione. La specializzazione dell’involucro edilizio deve quindi appropriarsi di un nuovo concetto di flessibilità diversificato a seconda delle esigenze dinamiche delle varie attività. Il volume presenta i criteri quadro da utilizzare per una corretta impostazione progettuale di concentrazioni territoriali di enti di ricerca, fornendo una pluralità di informazioni e indicazioni metaprogettuali, da organizzare in processi metodologici. L’itinerario espositivo è articolato: oltre ad una sintesi informativa su varie realtà nazionali ed extranazionali, lo studio esamina vari aspetti connessi con le attività da espletare in un’area di ricerca (sicurezza, confort ambientale, tempo libero, ecc.), partendo sempre dall’approccio esigenziale degli utenti, protagonisti e indicatori degli spazi e dei volumi da creare. La presenza delle schede in appendice, dedicate alle varie unità ambientali, sintetizza parametri e dati tecnici utili a chi si accosta a progettazioni specialistiche: d’altronde individuare metodologie per le soluzioni progettuali complesse coincide con il fornire strumenti utili al processo produttivo, in ogni caso di un intervento sul territorio. Sono ancora da citare i riferimenti alle valutazioni di impatto ambientale, con l’ipotesi di un monitoraggio in tempo reale affidabile agli stessi enti di ricerca per l’acquisizione di dati, anche in funzione di una manutenzione programmata. La seconda parte, infine, dedicata alla progettazione assistita da elaboratore è corredata da esempi di rilevamento e organizzazione dei dati tecnici utili.