L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO (1996)

Quadrimestrale di archeologia subacquea e navale

I volumi sono disponibili in Open Access cliccando qui

 12,00

ISBN: 88-7228-161-X
Rivista: L'archeologo subacqueo
Edizione: 1996
F.to: 21,00 × 29,00 cm.
Pagine: 20
Tomi: 3
Tiratura: 3800
Imm. B/N

Descrizione

L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO II, n. 1 (4) GENNAIO-APRILE 1996

EDITORIALE
Dionisio?!

CORSI DI FORMAZIONE
Corso di Archeologia e storia navale
di Stefano Medas

CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI
I Bronzi di Riace vent’anni dopo
di Francesco Paolo Arata

La vita di Bordo nell’Antichità. La X rassegna di Archeologia subacquea di Giardini Naxos
di Giuliano Volpe

MOSTRE
A proposito di beni nascosti. Nota in margine alla XI settimana per i beni culturali e ambientali
di Francesco Paolo Arata

NOTIZIE
Archeologia delle acque a Venezia
di Luigi Fozzati, Marco D’Agostino

Un nuovo relitto a Gela
di Rosalba Panvini

Scoperte lungo il litorale di Crotone
di Domenico Marino, Margherita Corrado

Il parco archeologico sottomarino possibile: Baia
di Eduardo Scognamiglio

Un insediamento di 7000 anni fa nel lago di Banyoles (Girona, Spagna)
di Xavier Dupré Raventos

Ricerche a Kallatis (Romania)
di Christian Signorelli

TAM-TAM
Cassino. Archeologia medievale – Livorno – Lamia (Grecia) – Malesia. Lo scavo del Galeone Nassau – Francia. Nuovo statuto del DRASM

A.I.A. SUB.
L’associazione Italiana Archeologi Subacquei al primo giro di boa
di Francesco Paolo Arata

DALL’ESTERO
Archeologia Marittima in Scozia
di Giulia Boetto

Il rebus di Alessandria (d’Egitto) Storie di fari e salvaguardia
di Enrico Felici

Il porto di Kyme in Eolia (Turchia)

MUSEI
Il Museo di archeologia subacquea di Bodrum (Turchia)
a cura di Enrico Felici

METODOLOGIA TECNICHE

I Relitti “Spiaggiati”
di Carlo Beltrame

TESI DI LAUREA
L’Archeologia subacquea all’Università
di Carlo Beltrame

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI
La tecnica di costruzione delle navi antiche

Le navi del porto di Londra
di Carlo Beltrame

Enalia 1995
di Carlo Beltrame

Il naufragio delle dieci navi. Relitti del 18° secolo alle Cayman

Un’imbarcazione commerciale gallo-romana da Guernsey
di Carlo Beltrame

Correio de Arqueonáutica
di Giuliano Volpe

Leggere il mare
di Laura Cappugi

La nave come simbolo

Nel regno di Poseidone
di Fabio Faccenna

La Tutela del patrimonio archeologico subacqueo

1996a

L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO II, n. 2 (5) MAGGIO-AGOSTO 1996

EDITORIALE
Scusate il ritardo
di Giulio Volpe

CORSI DI FORMAZIONE
Il Coro intensivo a Siracusa

Ustica 1996

Ce. Sub.

O.T.A.S.
di Davide Ivan Pellandra

Cartagena

Il Corso di archeologia e storia navale a Cattolica

CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI
Il bilancio delle ricerche 1995 in Francia
di Giulia Boetto

Le risorse del mare
di Barbara Davidde

Il Mediterraneo occidentale antico
Leggere il mare

MOSTRE
I Greci in Occidente
di Giulia Boetto

Futuri Flegrei a Venezia
di Giulia Boetto

Archeologia subacquea nelle Marche
di Maria Cecilia Profumo

Ulisse sul Mare
di Enrico Felici

PROSSIMI INCONTRI
L’XI Rassegna di Giardini Naxos

NOTIZIE
Archeologia subacquea e lavori pubblici: il caso di Venezia
di Marco D’Agostino

Un’imbarcazione cucita a Venezia
di Carlo Beltrame

Ricostruire una nave di Nemi
di Enrico Felici

Crociere archeologiche in Puglia
di Angela Zaccaria

TAM-TAM
Bracciano(Rm) – Gaeta (Lt) – Baia (NA) – Miseno (NA) – San Benedetto del Tronto (AP) – S. Vito lo Capo (TP) –
Sabaudia (LT) – Taranto – Firenze – Francia (3 articoli) – Cagliari e Trieste

A.I.A. SUB.
A quando una legge per l’archeologia italiana?
di Francesco Paolo Arata

DALL’ESTERO
Il porto di Nea Paphos (Cipro)

MUSEI
Il museo archeologico subacqueo di Cartagena (Spagna)
di Francesco Paolo Arata

TESI DI LAUREA

VITA DI BORDO
Macine e ranci di bordo
di Giulia Boetto, Carlo Beltrame

ASSOCIAZIONI
La DEGUWA

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI
Il relitto di Mahdia e Boon
di Giulia Boetto

Conferenze in Usa
di Carlo Beltrame

La Marina da Guerra antica

Archeologia in profondità
di Carlo Beltrame

Il mare degli antichi

Un atlante archeologico dei mari italiani
di Giuliano Volpe

1996b

L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO II, n. 3 (6) SETTEMBRE-DICEMBRE 1996

EDITORIALE
L’incedere del gambero
di Francesco Paolo Arata

CORSI DI FORMAZIONE
Corsi di Lezioni a Siena
di Giuliano Volpe

CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI
La Preistoria sott’acqua
di Barbara Davidde

SPECIALE CONVEGNO DI ANZIO
Archeologia subacquea ad Anzio

La cultura (geografica) del mare di
di Barbara Davidde

3° forum sul patrimonio mediterraneo

Cinema archeologico a Rovereto

MOSTRE
La Daunia antica e il mare
di Lisa Pietropaolo

NOTIZIE
Baia e la Nautica da diporto
di Paola Miniero

Requiem per la nave punica di Marsala. Storia triste in 4 atti ed un epilogo

Nuove Ricerche sulle navi di Fiumicino
di Giulia Boetto

TAM-TAM
Fiumicino (Roma) – La Maddalena (Sassari) – Marina di Carrara (Massa Carrara) – Napoli – Ribera (Agrigento) – Inghilterra – Israele – Polonia – Spagna – Yemen

ASSOCIAZIONI
L’archeosub Pontino

TESI DI LAUREA

MUSEI
Il museo marittimo di Malta
di Piero dell’Amico

Magonza (Germania): il museo della navigazione antica
di Laura Bertaccini

Il museo di archeologia sottomarina di Agde (Francia)
di Giulia Boetto

Il museo navale di Bagnoli
di Piero dell’Amico

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI
La Barca del mare di Galilea

Marineria Antica
di Pier Alfredo Gianfrotta

I relitti del museo di Bodrum

Guida ai musei del mare del bacino mediterraneo
di Giulia Boetto

Nel Rodano ad Arles
di Pier Alfredo Gianfrotta

La Magna Grecia e il mare

Relitti moderni del Mediterraneo
di Carlo Beltrame