L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO (1995)
Quadrimestrale di archeologia subacquea e navale
I volumi sono disponibili in Open Access cliccando qui
ISBN: 88-7228-147-4
Rivista: L'archeologo subacqueo
Edizione: 1995
F.to: 21,00 × 29,00 cm.
Pagine: 20
Tomi: 3
Imm. B/N
Descrizione
L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO I, n. 1 GENNAIO-APRILE 1995
EDITORIALE
L’Archeologo Subacqueo
di Giuliano Volpe
NOTIZIARIO
Corsi di Formazione
CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI
La tutela del Patrimonio archeologico subacqueo. Un Importante convegno a Ravello
Il Naufragio nell’antichità. La IX Rassegna di Archeologia subacquea di Giardini Naxos.
di Fabio Faccenna
La protezione del patrimonio culturale subacqueo. Un seminario ad Anacapri
Archeologia subacquea all’isola di Gorgona
Convegno Internazionale di geologia subacquea “GEOSUB 94”
di Fabio Faccenna
Archeologia subacquea in Francia
di Giuliano Volpe
MOSTRE
Una grande mostra a Bonn sul relitto di Mahdia
di Enrico Felici
Navi dell’Adriatico
Una spada antica dalla baia di Isola Bella
di Fabio Faccenna
NOTIZIE IN BREVE
Censimento dei porti antichi
di Fabio Faccenna
Ritrovamenti al lido delle Sirene (Anzio, Roma)
di Annalisa Zarattini
Tridente d’oro 1994
Anziomare 1995
A.I.A. SUB
L’associazione Italiana degli archeologi subacquei. Un’importante novità per l’archeologia subacquea italiana
ASSOCIAZIONI
L’associazione Kodros. Dalla scoperta dei Bronzi di Riace alle ricognizioni dei litoranei calabresi
di Stefano Mariottini
DALL’ESTERO
Il relitto di Ulu Burun. Turchia: campagna di Scavo 1992. Un importante relitto dell’età del Bronzo. Uno scavo esemplare
Trad. di Enrico Felici
PERSONAGGI
Renzo Ferrandini: un ricordo
di Fabio Faccenna
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE O RECENSIONI
Archeologia Subacquea. Studi, Ricerche e Documenti
Costruzione navale e interpretazione dei relitti
Il rostro di Athlit
Il relitto di Porticello, una nave mercantile mediterranea del 415-385 a.C.
Antichi relitti del Mediterraneo e delle Province romane
Cassandra – commentari, appunti, segnalazioni, di storia dell’arte, archeologia, normativa istituzionale, demo-etno-antropologica raccolti dall’A.N.C.O.S.T.
Bollettino di archeologia subacquea, anno 1 numero 0, periodico del Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma – Istituto Poligrafico e Zecca della Stato, 1993, pp. 150 con illustrazioni
di Piero Alfredo Gianfrotta
L. Giacopini, B. Marchesini, L. Rustico, L’Itticoltura nell’antichità (Ed. IGER, Roma 1994)
di Piero Alfredo Gianfrotta
AA. VV. Operazione Iulia Felix. Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largo di Grado (Edizioni della laguna, 1994, pagg. 93)
di Enrico Felici
L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO I, n. 2 MAGGIO-AGOSTO 1995
EDITORIALE
Un contributo allo sviluppo dell’archeologia subacquea
di Giulio Volpe
NOTIZIARIO
Corsi di Formazione
CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI
Anziomare 1995
di Francesco Paolo Arata
Gela: porti antichi del Mediterraneo
Archeologia subacquea a Sciacca
Marsala: leggere il mare
di Laura Cappugi
Archeologia subacquea in Francia. A Marsiglia l’annuale bilancio delle ricerche
di Lisa Pietropaolo
MOSTRE
Il relitto di San Diego
di Fabio Faccenna
I Campi Flegrei dal vedutismo alla foto aerea
di Alessandra Benini
NOTIZIE IN BREVE E BREVISSIME
Anfore tardo-antiche nello Ionio
di Rita Auriemma
Ricerche nel Veneto
di Luigi Fozzati
TAM-TAM
“Lavori scorsi …o in corso”
I rassegna cinematografica di archeologia del Mediterraneo
Statua bronzea da Kálimnos
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Per il rispetto del patrimonio sommerso
di Ferdinado Lentini
ASSOCIAZIONI
L’A.S.S.O. tra archeologia e speleologia
di Pasquale Patrono
DALL’ESTERO
L’archeologia delle acque profonde. Il relitto Arles 4 (Francia). Un rilievo fotogrammetrico a 662 m di profondità
di Luc Long , Giuliano Volpe
Notizie di Archeologia subacquea in Francia
di Giuliano Volpe
Archeologia subacquea in Israele. Caesarea Marittima 2000 anni dopo: retrospettiva
di Enrico Felici
Il relitto di Ma’agan Michel
di Elisha Linder
PERSONAGGI
Bartolo Giuffrè un pioniere dell’immersione “prestato” all’archeologia subacquea
di Marcello Guarnaccia
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE
La vita dei marinai nel medioevo
Archeologia del Naufragio
di Fabio Faccenna
Baleniere Basche del XVI secolo
di Xavier Dupré Raventòs
Archeologia sottomarina alle Isole Eolie
Archeologia subacquea nell’oceano indiano
Carpenteria navale romana
di Piero Alfredo Gianfrotta
L’insediamento palafitticolo più antico dell’Europa occidentale
Navi e navigazione nei tempi antichi
Quaderni di Archeologia Subacquea
Ceramica dei relitti spagnoli, 1500-1800
IN EVIDENZA
X Rassegna di archeologia subacquea a Giardini Naxos
L’ARCHEOLOGO SUBACQUEO ANNO I, n. 3 SETTEMBRE-DICEMBRE 1995
EDITORIALE
Al giro di boa
di Giuliano Volpe
CORSI DI FORMAZIONE
Terzo corso dell’I.A.S. di Palermo
CONVEGNI, CONFERENZE, INCONTRI
Archeologia navale a Tahitou
MOSTRE
Un tuffo nel passato 8000 anni fa sul lago di Bracciano
di Maria Antonietta Fugazzola Delpino
I segreti di una fogna romana
di Fabio Faccenna
NOTIZIE
Per una carta archeologica subacquea della costa di Catania
di Maria Grazia Branciforti, Edoardo Tortorici
Ricerche sistematiche lungo il litorale palermitano
di Sebastiano Tusa, G. Miceli, R. Not, Paola Caltabiano, Bruno Ampola
La carta archeologica del Salento
di Rita Auriemma
Lo scavo del relitto di Grado: campagna 1995
di Piero dell’Amico
Ricerche sui siti costieri del Lazio
di Nicoletta Cassieri
Tridente d’oro 1995
ASSOCIAZIONI
Il centro Immersioni di Civitavecchia
Lo studio dell’artigianato nel mondo antico. L’associazione Instrumentum
AI LETTORI
Chi l’ha visto?
DAI LETTORI
Isole Eolie. Aspettative disattese?
di Roberto Sauerborn
Un libero professionista: l’archeologo subacqueo
di Piero dell’Amico
Questione di soldi. E non solo
di Giuliano Volpe
TAM-TAM
DALL’ESTERO
Gli scavi di piazza Jules Verne a Marsiglia
di Antoinette Hesnard, Michel Pasqualini, Paola Puppo
Archeologia subacquea in North Carolina
di Maurizio Mazzoli
TESI DI LAUREA
L’Archeologia subacquea all’Università
di Carlo Beltrame, Luigi Fozzati
SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI
La navigazione fluviale nella Gallia romana
Dionisio e il mare. La VI rassegna di Giardini Naxos
Sommozzatori e Palombari
Conversazioni radiofoniche con archeologi subacquei
di Giuliano Volpe
Un carico di bronzi ellenistici dal relitto “Fourmigue C”
di Francesco Paolo Arata
Archeologia Viva sub
di Pier Alfredo Gianfrotta