ARCHEOLOGIA DI UNA CITTÀ
Bari dalle origini al X secolo
In esaurimento
ISBN: 978-88-7228-045-4
Collana: ARCHEOLOGIA - VARIA
A cura di: Francesca Radina, Giuseppe Andreassi
Edizione: 1988
F.to: 24,00 × 22,50 cm.
Pagine: 648
Tiratura: 2028
Rilegato
822 Imm. B/N - Imm. colori
Descrizione
Catalogo della mostra realizzata nel complesso monumentale di Santa Scolastica a Bari, dal 6 marzo al 23 dicembre 1988, a cura del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza Archeologica della Puglia e dall’Università degli Studi di Bari.
INDICE
Pier Giovanni Guzzo, Attilio Alto, Prefazioni
Giuseppe Andeassi, La mostra: perché
Piero Pieri, Evoluzione geologica e morfologica dell’area di Bari
Giuseppe Andreassi, Le fonti archeologiche di Bari: scoperte e ricerche
Marcella Chelotti, Le fonti letterarie
Franco Biancofiore, Le origini
Donato Coppola, Il neolitico (Id., Scamuso – Francesca Radina, Antonella Dell’Anna, Titolo – D. Coppola, Santa Candida – Id., Grotta della Tartaruga di Lama Giotta – Id., Cala Colombo – Id., Cala Scizzo – Id. Cala Settanni)
Francesca Radina, L’Età dei Metalli (Arcangelo Fornaro, Santa Scolastica – F. Radina, San Pietro – A. Fornaro, San Francesco della Scarpa – F. Radina, Santa Maria del Buon Consiglio – Arcangela Cinquepalmi, Punta della Penna – F. Radina, Grotta della Tartaruga di Lama Giotta – Id., Santa Candida)
Ettore M. De Juliis, Dal villaggio alla città
Giuseppe Andreassi, Barion (A. Fornaro, Santa Scolastica – Giuseppina Agresti, San Pietro – A. Fornaro, San Francesco della Scarpa – Id., Cattedrale – G. Andreassi, Via Intendenza – G. Andreassi, G. Agresti, Piazza Cavour – G. Andreassi, G. Agresti, Corso Vittorio Emanuele – G. Andreassi, G. Agresti, Piazza Massari)
Aldo Siciliano, La monetazione di Barion / Barium
G. Andreassi, Il territorio fra Bari e Ceglie (G. Andreassi, Via Principe Amedeo – Id., Piazza Aldo Moro – Id., Via Francesco Saverio Abbrescia, Via Marcello Celentano – Id., Via Tanzi – Id., Via Giuseppe Capruzzi – G. Andreassi, G. Agresti, Via Francesco Lattanzio – G. Andreassi, G. Agresti, Via Giovanni Amendola – G. Andreassi, Vito Scattarella, Amelia De Lucia, Ferrovie del Sud – Est – G. Andeassi, Via Trento – Id., Corso Benedetto Croce, Via Giulio Petroni – Id., Cimitero britannico – Id., Zona industriale: Alco) – Meluta Miroslav Marin, A. Sicliano, Caelia – Mimma Labellarte, Via Giuseppe Matino – G. Agresti, Rione Sant’Angelo – Raffaella Cassano, Stazione delle Ferrovie del Sud – Est
G. Agresti, L’abitato di Punta della Penna
Mario Pani, La città in età romana
Maria Silvestrini, La viabilità
Giuliano Volpe, Il porto e il litorale
Vincenza Morizio, I monumenti (A. Fornaro, A. Sicilano, Santa Scolastica – V. Morizio, San Pietro – R. Cassano, Santa Maria del Buon Consiglio – A. Fornaro, R. Cassano, Cattedrale – Luigi Todisco, Piazza Mercantile)
Marcella Chelotti, V. Morizio, Marina Silvestrini, La documentazione epigrafica
V. Morizio, Gli oggetti di uso comune – V. Morizio, A. Sicilano, San Francesco della Scarpa
Nino Lavermicocca, Bari fra Tardoantico e Medioevo
Giorgio Otranto, La formazione della diocesi paleocristiana
Cesare Colafemmina, L’insediamento ebraico
N. Lavermicocca, I Longobardi a Bari
Vito Antonio Melchiorre, L’emirato arabo
N. Lavermicocca, La polis bizantina (Angelo Ambrosi, A. Fornaro, A. Siciliano, Santa Scolastica – N. Lavermicocca, Sandro Sublimo Saponetti, Silvia Barile, Giovanna Pacilio, San Nicola – G. Pacilio, Via Lamberti – N. Lavermicocca, G. De Tommasi, A. Battisti, S. Barile, Santa Maria del Buon Consiglio – Clelia Iacobone, San Pietro – N. Lavermicocca, Santa Candida – F. Radina, Via Camillo Rosalba – A. Fornaro, Mariagiovanna di Capua, Castello)
Giuseppe Colucci, La circolazione monetale
Caterina Laganara Fabiano, La produzione della ceramica
F. Radina, Prospettive della ricerca archeologica a Bari
Referenze alle illustrazioni
Referenze bibliografiche
Tavole di concordanza
Indici
Minime tracce d’uso alla legatura, dorso lievemente brunito, per il resto perfetto