LA DAUNIA NELL’ETÀ DELLA ROMANIZZAZIONE

Paesaggio agrario, produzione, scambi

Esaurito

ISBN: 978-88-7228-061-4
Collana: ADRIAS - 1
Prefazione: Mario Torelli
Edizione: 1990
F.to: 23,00 × 29,00 cm.
Pagine: 316 / XVIII
Tiratura: 1000
Rilegato
Imm. B/N - Imm. colori

Descrizione

La progressiva espansione romana nell’Italia meridionale produsse trasformazioni radicali nell’organizzazione politica, sociale ed economica delle società indigene. Tra le regioni della Iapigia, la Daunia, dominata da un ricco ceto aristocratico, entrò precocemente in contatto con la nuova potenza imperialista. Meglio nota nelle fasi preromane, indagate dagli archeologi con un’attenzione finora concentrata prevalentemente sulle necropoli e sui pregiati corredi funerari, la Daunia nell’età della romanizzazione viene analizzata per la prima volta in modo complessivo. Evitando distorsioni generalizzanti e grazie ad una raccolta di dati archeologici e letterari presentati in forma completa, G. Volpe ripercorre le fasi di questo processo storico, privilegiando l’analisi delle trasformazioni economiche, della produzione agraria, dell’assetto del territorio: “le ville, le centuriazioni, le strade, le anfore, la cultura materiale – come sottolinea Mario Torelli nella sua prefazione – costituiscono una sorta di impalcatura ossea” grazie alla quale sarà possibile costruire la storia “totale” di una società.

INDICE

Parte prima. Il quadro storico

Storia degli studi e stato delle ricerche

Il quadro geografico: I confini, Aspetti geomorfologici, L´idrografia, I fiumi, Le lagune, La costa, La vegetazione, I boschi, La prateria, Il clima.

La Daunia prima dei Romani (VI-V secolo a.C.): Le civitates, i vici, Agricoltori, allevatori, guerrieri, La Daunia tra sannitizzazione e romanizzazione.

La dinamica della romanizzazione: Il quadro storico-urbanistico, Le civitates sociae, le coloniae, L’urbanizzazione dei centri dauni, «L’eredità di Annibale», Municipalizzazione e urbanizzazione, Il paesaggio agrario. Centuriazioni, fattorie, ville, Ager Lucerinus e Ager Venusinus, Dalle «vie naturali» alla «regina viarum», Le più antiche fattorie, Una «tavolozza variopinta», Le centuriazioni graccane, Lo sviluppo della viabilità, Fattorie e ville, Le centuriazioni del I secolo a.C., Un’efficiente rete di collegamenti, Ville e fattorie, L´olio, il vino, il grano, Il primato del grano, Il vino: dalla Grecia e dalla Magna Grecia, La produzione olivicola e vitivinicola, Le anfore e la circolazione delle merci, Il triticum Apulum, L’allevamento, I cavalli, La transumanza e le lane canosine, Il sale e la fortuna della Daunia, La produzione artigianale, La ceramica, Le manifatture tessili, Geografia economica e paesaggio agrario: II a.C.-II d.C., Gli esiti di età imperiale e tardo-antica.

Parte seconda. I documenti

Le vie di comunicazione: La viabilità terrestre, Vie principali, Via Appia, Via Traiana, Le vie precedenti la Traiana: la «mulattiera di Strabone», la via Minucia, la via Orazio, la via Gellia, Via Litoranea, Vie secondarie, Via (Beneventum)-Aecae-Sipontum, Via Herdonitana, Via Venusia-Herdonia, Vie locali, La viabilità fluviale, Aufidus, Fiumi e lagune del Tavoliere, Fertor, La viabilità marittima, I porti, Turenum, Bardulos, Salapia, Sipontum, Uria, Teanum Apulum, Approdi minori ed ancoraggi.

Gli insediamenti rurali di età romana: Analisi dei dati e della loro affidabilità, Presentazione dei siti, Segnalazioni, ricerche sistematiche e scavi, Tipo di evidenza e problemi di datazione, Aspetti topografici, Vie di comunicazione, Insediamenti di pianura e di collina, Insediamenti rurali e confini territoriali, Alcuni elementi per una tipologia.

Catalogo degli insediamenti rurali di età romana: Valle del Fortore, Ripalta, Lesina, Poggio Imperiale, Chieuti, Serracapriola, Santa Croce di Magliano, Apricena, San Paolo di Civitate, Torremaggiore, Tavoliere, San Severo, Lucera, Foggia, Ordona, Subappennino Dauno, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Pietra Montecorvino, Motta Montecorvino, Volturino, Biccari, Roseto Valfortore, Castelluccio Valmaggiore, Troia, Faeta, Orsara di Puglia, Bovino, Panni, Sant´Agata di Puglia, Ascoli Satriano, Valle dell’Ofanto, Melfi, Rapolla, Atella, Ripacandida, Ginestra, Venosa, Banzi, Lavello, Montemilano, Spinazzola, Minervino Murge, Cerignola, Canosa, Barletta, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli, Gargano, Manfredonia-Siponto, Mattinata, Vieste, Vico del Gargano, Rodi Garganico, Ischitella, Cagnano Varano, Sannicandro Garganico.

Le centuriazioni: Le ricerche aereofotografiche, Lucera, San Severo, Troia-Foggia, Ordona, Ascoli Satriano, Il cippo graccano di Celenza Valfortore, Il Liber Coloniarum.

La circolazione dei contenitori da trasporto e delle derrate alimentari (seconda metà del IV secolo a.C.-II secolo d.C.): San Paolo di Civitate, San Severo-Casone, Arpi, Lucera, Ascoli Satriano, Ordona, Canosa, Bisceglie, Barletta, Margherita di Savoia, Trinitapoli, San Marco in Lamis, Manfredonia, Mattinata, Vieste, Isole Tremiti.

Le fonti letterarie sulla produzione agraria, l’allevamento e l’artigianato: Notizie generali sull’ambiente e l’economia, Vitivinicoltura, Olivicoltura, Cerealicoltura, Altre colture, Allevamento e attività tessili.

Bibliografia