ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI A GINOSA: TES(T)I A CONFRONTO

per il formato PDF cliccare qui

 60,00

ISBN: 979-12-5995-110-6
Collana: BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA - 66
Autori: Custode Silvio Fioriello
Edizione: 2024
F.to: 21 × 30 cm.
Pagine: 234
imm. b / n e col.

Descrizione

Questo volume si inquadra nell’ambito delle attività prodotte dal ‘Progetto Ginosa: archeologia e paesaggi’, un impegno pluriennale e interdisciplinare costruito in collaborazione tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Municipalità di Ginosa e gli Uffici periferici del Ministero della Cultura e applicato al patrimonio storico-archeologico ginosino che esprime robusta consistenza e articolata diatesi cronologica per la disamina dei valori degli ambienti naturale, paesaggistico e antropico attinti nelle loro relazioni coevolutive. Lungo tale percorso si inserisce l’idea editoriale sottesa a questo libro. Geologia, paesaggio, archeologia, architettura, storia, documentazione archivistica, tradizione antiquaria, turismo sostenibile vi definiscono una sorta di paniere ricco di tesi e di testi in dialogo tra loro. 

 

INDICE

 

Presentazioni
Vito Parisi, Vera Santoro, Riccardo Chiaradia

Prefazione
Francesca Romana Paolillo

Introduzioni
Custode Silvio Fioriello, Angelo Moro, Roberto Rotondo

Cavità artificiali nel territorio di Ginosa: distribuzione e caratterizzazione degli elementi tipologici e delle modalità costruttive
Francesca Lagna, Isabella Serena Liso, Mario Parise

Eventi di dissesto geo-idrogeologico nel peculiare ambiente carsico delle gravine: il contesto di Ginosa
Mario Parise, Isabella Serena Liso

Paleolitico e mobilità. Il ruolo dei depositi marini terrazzati e dei solchi fluviali e torrentizi nella ricostruzione del popolamento umano tra Pleistocene medio e superiore nell’attuale area ginosina
Vincenzo Stasolla

Il Riparo l’Oscurusciuto (Ginosa – TA) nel quadro degli studi sugli ultimi Neandertaliani.
Strategie insediative e comportamento
Vincenzo Spagnolo, Annamaria Ronchitelli, Paolo Boscato, Francesco Boschin

Articolazione insediativa nell’area di Ginosa tra Antico e Medioevo
Custode Silvio Fioriello, Angelo Moro

Evidenze archeologiche nel comparto rurale di Ginosa: rivisitazioni e revisioni
Agostino Sorrenti

Passo di Giacobbe: un sito indigeno nel territorio di Ginosa
Daniela Liuzzi, Daniele Nuzzi

Ginosa, località Madonna Dattoli: un qanāt in territorio tarantino?
Cristina Comasia Ancona

Ginosa e il castello sulla gravina: verifica autoptica e rilievo documentale
Nicola Palermo

Ricerca e restauro al castello di Ginosa
Roberto Rotondo, Maria Franchini, Vincenzo Corrado

Ginosa, la gravina e i contesti architettonici medievali. La chiesa rupestre di Santa Maria de Laniano dei PP. Teutonici, già ‘in nomine sancti Petri constructa
Antonella Moscarelli

Da neviera a trappeto. Suggestiva ipotesi per il palazzo dell’arciprete a Ginosa
Pietro Di Canio

‘Grand Tour della Terra delle Gravine’: una forma di turismo ‘ecosofico’
Vincenzo Antonio Greco

Bibliografia