ACQUAVIVA DELLE FONTI
Archeologia e territorio

per il formato PDF cliccare qui

Esaurito

ISBN: 978-88-7228-972-3
Collana: BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA - 60
Autori: Custode Silvio Fioriello
Edizione: 2021
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Ill. b/n e a col.

Descrizione

Il volume disegna per la prima volta il quadro insediativo in età antica del territorio di Acquaviva delle Fonti (Bari), comprensorio esteso sulle prime balze delle Murge centro-meridionali.

Lo studio affronta, in particolare, la disamina sistematica e contestuale dei significativi e inediti materiali archeologici acquisiti durante ‘raccolte mirate’ e ‘ricognizioni asistematiche’ svolte nel 1998 e commissionate dalla locale Amministrazione Comunale per finalità di comprensione diacronica e di controllo attivo dello spazio rurale e urbano. La consistenza disomogenea di questa importante eppure finora negletta documentazione ha dunque imposto il necessario sforzo di inquadrarne il datum entro una matrice logica capace di standardizzare forma redazionale e contenuto storico delle notizie attinte, in modo da verificare e valorizzare sia la intrinseca gerarchia della risorsa informativa sia la diversa capacità del potenziale conoscitivo.

INDICE

Presentazione

di Davide Carlucci

Presentazione

di Austacio Bust

Introduzione

  1. Quadro tematico e profilo metodologico
  2. Ambito territoriale e catasto dei dati
  3. Contesto storico e assetto insediativo
  4. Per una conclusione

Catalogo

Malano – San Benedetto – Il Monte – Barbato – La Grava – Cecenero – San Marco – Conetto – San Martino – Salentino – Curtomartino – Baronaggio

Tabelle sinottiche dei reperti

Bibliografia