APVLIA ET CALABRIA
REGIO II
(formato PDF)
ISBN: 978-88-7228-628-9-1
A cura di: Donatella Nuzzo
Edizione: 2011
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 161 / LXXVI
Tomi: 1
Imm. B/N
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Che l’epoca tardoantica sia stata caratterizzata da profonde trasformazioni è un dato acquisito dagli storici e dagli archeologi. Le fonti, soprattutto quelle della cultura materiale, permettono di riconoscere in maniera tangibile i cambiamenti che si sono susseguiti in questo periodo a partire dalle riforme politico-amministrative, attuate in seguito al sistema tetrarchico dioclezianeo, quando vennero istituite le province. Tale soluzione procurò ulteriori modifiche alle tipologie e ai ruoli degli insediamenti urbani e rurali, alle economie e alle strutture militari mentre sullo sfondo si assisteva ad ulteriori cambiamenti come quelli dei culti e della religione. La scrittura esposta o quella affidata agli instrumenta costituisce una fonte ad alto potenziale per poter ricostruire dettagli e fenomeni sociali di questo periodo, grazie al legame diretto che si stabilisce tra committente, supporto materiale sul quale erano realizzate, monumento a cui erano destinate e il destinatario.
Il 13 volume delle ICI (Inscriptiones Christianae Italiae) raccoglie i documenti epigrafici relativi alla provincia Apulia et Calabria, inquadrabili cronologicamente tra la fine del IV e la metà del VII secolo, collegabili alle comunità cristiane di questo territorio. Nell’Introduzione, anteceduta dalla bibliografia generale e specifica, sono esposti i dati relativi agli avvenimenti storici, alla viabilità e alla rete portuale, alla tipologia degli insediamenti urbani e rurali, alle fonti, al fenomeno della diffusione del cristianesimo e al successivo legame tra l’episcopato pugliese e la Chiesa di Roma. Vengono, inoltre, indicate le linee dello sviluppo del fenomeno dell’edilizia di committenza ecclesiastica e dei centri di produzione epigrafica, con riferimenti alle procedure tecnico-esecutive.
Un dato che emerge è quello della diminuzione del numero delle iscrizioni tra la prima e media età imperiale e la tarda antichità, anche se viene evidenziata la concentrazione delle iscrizioni in alcune città, soprattutto in quelle delle aree settentrionali del territorio regionale rispetto a quelle meridionali.
L’analisi e il commento dei documenti epigrafici viene affidata al catalogo, organizzato per luoghi di rinvenimento (Canusium, Sipontum, Luceria, Saltus Carminianensis Venusia, Bariu, Brundisium, Hydruntum) e di seguito le iscrizioni che compaiono su oggetti (instrumentum) raccolti in base alla funzione (fibulae, fibbie, lamine di rivestimento di cassetta-reliquario in legno, anelli, signaculum, anfore). Il capitolo finale, prima degli indici dei nomi, viene dedicato alle iscrizioni falsae inserite nel CIL e a quelle alienae.
INDICE
Bibliografia generale
Bibliografia specifica
Introduzione
Edizione e commento
Canusium
Sipontum
Luceria
Saltus Carminianensis
Venusia
Barium
Brundisium
Hydruntum
Instrumentum
Falsae vel alienae
Indici
Referenze iconografiche