ALCESTE PRIMA
ALCESTE SECONDA
(formato PDF)
Introduzione e commento di Nicola Pice
per la versione cartacea cliccare qui
ISBN: 978-88-7228-708-8-1
Autori: Vittorio Alfieri
Edizione: 2013
F.to: 17,00 × 24,00 cm.
Pagine: 208
Tomi: 1
Imm. B/N
Descrizione
La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it
This page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it
–
Sul finire del XVIII secolo Vittorio Alfieri si imbatte nella più complessa ed enigmatica delle tragedie greche, l’Alcesti di Euripide. La storia della donna che accetta di morire per amore del marito, nonostante le ambiguità e le zone d’ombra della vicenda, diventa per il poeta una apologia dell’amore e una idealizzazione della coppia in uno ad una riflessione sulla esistenza dell’uomo.
Dopo aver tradotto il testo originale in endecasillabi sciolti e in settenari – Alceste prima -, Alfieri riscrive la vicenda della coppia innamorata – Alceste seconda -, esplorando il mondo dei sentimenti e dei rapporti umani. È l’ultima scintilla d’un vulcano che presto è a spegnersi, l’ultimo sforzo di una Musa stanca, ma ancor ricca di melodiosi accenti e capace di intessere una trama sottile di sofferte inquietudini.
INDICE
Il men reo fior del mio tradur decenne
Dall’Alcesti di Euripide all’Alceste prima di Alfieri
ALCESTE PRIMA
Il mito di Alcesti nella riscrittura alfierana
ALCESTE SECONDA
Postilla
Nota bibliografica