ABITARE NEL
MEDITERRANEO
TARDOANTICO
(formato PDF)

Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 2-5 marzo 2016)

per la versione cartacea cliccare qui

 70,00

ISBN: 978-88-7228-871-9-1
A cura di: Carla Sfameni, Isabella Baldini
Edizione: 2018
F.to: 21,00 × 30,00 cm.
Pagine: 552
Immagini b/n

Descrizione

pdf3La pagina che si sta visualizzando si riferisce al volume in formato PDF.
Una volta acquistato, il file PDF verrà inviato alla casella di posta elettronica specificata nel giro di 24 ore.
Il volume può essere richiesto anche inviando un messaggio di posta elettronica a ordini@edipuglia.it

en
This
 page refers to the volume in PDF format.
Once purchased, the PDF file will be sent within 24 hours to the email address specified.
For any request, just send an e-mail to ordini@edipuglia.it

Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l’Università di Bologna dal 2 al 5 marzo 2016. I contenuti degli Atti si articolano in cinque sezioni dedicate a una molteplicità di argomenti. La prima area tematica esamina infatti le strutture residenziali delle grandi città, da Roma a Costantinopoli, mentre la seconda è incentrata sulle testimonianze riguardanti le città provinciali. La terza sezione affronta il problema delle caratteristiche regionali delle abitazioni in una dimensione mediterranea che spazia dalla penisola iberica alla Siria, mentre la sezione successiva è dedicata al rapporto tra insediamenti e territorio. Una serie di contributi affronta infine l’argomento delle abitazioni dal punto di vista degli arredi, in stretta relazione con gli aspetti sociali e di autorappresentazione dei proprietari. Nello spirito di collaborazione e diffusione dei risultati della ricerca proprio del CISEM, il volume intende contribuire ad aggiornare e a diffondere i contenuti scientifi ci relativi a un settore importante e a lungo disconosciuto dell’architettura tardoantica, fornendo lo spunto per ulteriori attività di riflessione e divulgazione.

INDICE

Introduzione

di Isabella Baldini e Carla Sfameni

AREA TEMATICA I. ABITAZIONI E URBANESIMO: LE METROPOLI

Federico Guidobaldi, Angela Miele, Paola Quaranta

Le domus della Roma tardoantica: risultati della ricerca, revisioni metodologiche e prime analisi d’insieme

Claudia Angelelli

Testimonianze musive dalle residenze tardoantiche di Roma e suburbio: analisi d’insieme e prime considerazioni conclusive

Laura Acampora, Marta Baumgartner

Abitare a Roma in età tardoantica: l’apporto di nuove scoperte archeologiche alla restituzione dei quadri d’insieme 

Enrico Gallocchio

Il c.d. Tempio di Minerva Medica a Roma: tra horti e palatia

Serena Guglielmi

Il programma decorativo della residenza imperiale di Roma “ad Spem Veterem” tra III e IV secolo attraverso l’esame di alcune delle sue testimonianze più significative

Francesca Carboni, Sadi Maréchal

La zona del Colle Oppio circostante la domus di via Giovanni Lanza come esempio delle trasformazioni della topografia residenziale di Roma in età tardoantica 

Paola Novara

Edilizia abitativa a Ravenna fra tarda antichità e alto Medioevo: le fonti documentarie

Paolo Baronio, Giulia Marsili, Giovanna Montevecchi

Arredi e rivestimenti marmorei dallo scavo di via D’Azeglio a Ravenna. Risultati preliminari

Carmela Ariano

La Maison aux Chevaux di Cartagine: nuove proposte di interpretazione

Massimo Vitti

Le domus tardoantiche di Salonicco: aggiornamenti e bilanci

Francesca Fecoli

Edilizia residenziale a Gerusalemme in età tardoantica

Patrizio Pensabene, Eleonora Gasparini

Architettura e arredi nell’edilizia residenziale tardoantica ad Alessandria, nella Mareotide ed in altri siti egiziani: continuità e trasformazioni

Salvatore Cosentino

Domus, vici e demografia nella Notitia urbis Constantinopolitanae: alcune osservazioni

 

AREA TEMATICA II. ABITAZIONI E URBANESIMO: LE CITTÀ PROVINCIALI

Josep Anton Remolà Vallverdú, Ada Lasheras González

Habitar en los suburbia portuarios de la Antigüedad tardía: el caso de Tarraco (Hispania Tarraconensis)

Bianca Maria Giannattasio, Luisa Albanese

Il quartiere portuale di Nora: trasformazioni in età tardoantica di una città romana nel Mediterraneo

Giorgio Bejor, Ilaria Frontori

Nora, Quartiere Centrale. L’ultima fase dell’abitato: le case tardoantiche A1, A2, B 

Rossana Martorelli, Anna Luisa Sanna, Valentina Coroneo, Stefano Columbu

Il quartiere edilizio ritrovato sotto la chiesa di Sant’Eulalia a Cagliari

Luigi Gambaro, Daniela Gandolfi, Francesca Giomi

Nuovi e vecchi dati per l’edilizia residenziale ad Albintimilium durante la tarda antichità. Lo scavo 1948-1963 nell’area del teatro e il saggio 2015 nell’area settentrionale della città 

Fabio Redi

Dalle domus imperiali alle “long houses” longobarde: abitare nelle città tardoantiche. Esempi dal territorio aquilano 

Daniele Sacco, Siegfried Vona, Anna Lia Ermeti

Processi di trasformazione del municipiumdiPitinum Pisaurense nel Tardoantico. Nuovi dati 

Diego Elia, Valeria Meirano, Alessandro Colonnetta

Locri Epizefiri (RC). Nuovi dati sui modi dell’abitare in età tardoantica

Roberto Perna, David Sforzini

Settlement Patterns in Late Antique and Early Byzantine Epirus: the Case of Hadrianopolis

Platon Petridis

From Pompous to Humble. Urban Villas at the Beginning of the “Period of Transformations”

Georgia Alexopoulou, Magdalini Vasileiadou

Un nuovo mosaico proveniente da una domus tardoantica di Patrasso (Peloponneso settentrionale)

Stavroula Sdrolia, Sophia Didioumi, Dimitris Koutsoyiannis

An Early Byzantine House in the Castle of Velika, Thessaly, Greece: a Possible Official Residence 

Lucia Orlandi

Edilizia residenziale tardoantica a Kos. Note di approfondimento sulla cd. “Domus di Piazza Quadrata”

Marina Albertocchi

Un esempio di edilizia residenziale tardoantica a Kos: la “Casa Romana” 

Roberto Perna

Working and Trading in Gortyna in the 7th century AD: the South Building of the Byzantine Houses Quarter

Valentina Cassiani, Roberta Ciccacci, Marco Ricci, Claudia Tempesta

Il palazzo bizantino di Elaiussa Sebaste

 

AREA TEMATICA III. FORME DELL’ABITARE E CONTESTI REGIONALI 

Julia Beltrán de Heredia, Josep Maria Macias

Maneras de vivir, formas de construir: el hábitat en la Hispania visigoda 

Paolo Barresi

Ville romane tardoantiche nelle province della Britannia 

Valerio Neri

Abitare in città, abitare in campagna nella Gallia del V secolo

Daniela De Francesco

Abitare nel villaggio: struttura e peculiarità dei vici nelle campagne laziali alla luce delle evidenze archeologiche

Chiara Guarnieri

Abitare in Romagna in età tardoantica: alcune esemplificazioni da Ravenna, Faenza e Sarsina

Helen Saradi

Observations on the Late Antique Domus in Greece: Interpreting the Archaeological Evidence through the Literary Sources 

Inge Uytterhoeven

A ‘Second Life’: Transformation and Change in the Use of  Space in the Late Antique Urban Elite Houses of Asia Minor

Elie Essa Kas Hanna

L’edilizia residenziale nella regione settentrionale del Massiccio Calcareo tra il IV e il VI secolo

Giovanna Bucci

Intra moenia. Edilizia urbana privata nella Siria meridionale tardoantica: strutture, metodologie e tecniche costruttive

 

AREA TEMATICA IV. ABITAZIONI E PAESAGGIO RURALE

Diego Piay Augusto, Rafael Maria Rodríguez Martínez

Los recursos productivos de las villae de la Gallaecia: extremam universi orbis 

Carla Sfameni

Strutture produttive e di servizio nelle ville residenziali tardoantiche in Italia

Angelo Castrorao Barba

Vivere in villa dopo la villa: le fasi post-classiche delle ville romane in Italia tra V e VIII secolo

Diego Elia, Valeria Meirano

La frequentazione tardoantica sul sito della villa rustica di Costigliole Saluzzo (CN)

 Marilena Casirani

Il complesso tardoantico di Palazzo Pignano. Nuove acquisizioni dalla documentazione esistente e prospettive future

Roberta Conversi, Elena Grossetti, Gloria Bolzoni

Edilizia tardoantica nel sito fortificato di Piana di San Martino, Pianello Val Tidone (PC)

Renata Curina, Cinzia Cavallari

Casteldebole e Casalecchio di Reno (BO) in età tardoantica: analisi delle trasformazioni delle strutture insediative

Riccardo Villicich

Le fasi finali delle ville in Romagna fra IV e VI secolo: il caso di Galeata

Elisabetta Giorgi, Enrico Zanini

Una residenza aristocratica nella Tuscia tardoantica e un mosaico pavimentale di complessa interpretazione

Simonetta Menchelli, Stefano Genovesi, Paolo Sangriso

Le diverse forme dell’abitare nell’ager Volaterranus costiero in età tardoantica

Stefano Bertoldi, Marie-Ange Causarano

I riusi produttivi e abitativi tardoantichi di una mansio nella Toscana centromeridionale: lo scavo di Santa Cristina in Caio (Buonconvento – SI)

Ugo Fusco, Fiammetta Soriano

Testimonianze edilizie tardoantiche dal sito di Campetti, area S-O, a Veio (RM) 

Antonino Facella, Luca Zambito

Architettura residenziale negli insediamenti rurali della Sicilia tardoantica (metà V-VII secolo): nuovi dati su alcuni casi-studio regionali

Patrizio Pensabene, Paolo Barresi

Le terme meridionali e aspetti di continuità nella Villa del Casale di Piazza Armerina tra IV e VI secolo alla luce delle nuove scoperte (2012-2014)

Carmela Bonanno, Emanuele Canzonieri

Indagini archeologiche nelle località Mangone e Colla a est della villa romana del Casale di Piazza Armerina 

Giovanni Di Stefano, Angelica Ferraro

Un “palatium” di campagna nell’abitato rurale di Caucana in Sicilia? 

Anna Panti

Life in the Cave of Maroneia of Aegean Thrace during Late Antiquity

 

AREA TEMATICA V. ARCHITETTURA, ARREDI, FORME E USI DEGLI SPAZI RESIDENZIALI 

Veronica Casali, Silvia Donadei

Mense e suppellettili: gli arredi dei triclinia tardoantichi tra archeologia e iconografia 

Maria Turchiano, Giuliano Volpe

Stibadia e convivia. Strutture, suppellettili e rappresentazioni del banchetto tardoantico 

Francesca Frasca, Debora Pellacchia

L’illuminazione nell’edilizia residenziale in età tardoantica. Dai dati materiali alla restituzione in 3D

Marcel Danner

Architettura e decorazione della casa tardoantica tra gusto ed economia locale

Gaia Brugnolo, Valentina Mantovani, Monica Salvadori, Luca Scalco

Aquileia, Casa delle Bestie ferite. Alcuni dati sulla continuità di vita nella tarda antichità

Renata Curina, Claudio Negrelli, Fabio Bracci, Alessandro Alessio Rucco,Maurizio Molinari

Spazi per lavorare, spazi per abitare. Una domus di Claterna tra IV e VI secolo 

Michael Benfatti

Alcune suggestioni dai sistemi decorativi della villa di Teoderico a Galeata

Marco Cavalieri, Lorenza Camin, Fabrizio Paolucci

Alexandrina luxuria nella Toscana tardoantica. Forme e apparati decorativi presso la villa di Aiano Torraccia di Chiusi

Raquel Rubio Gonzáles

La decorazione musiva del triclinium della “Casa del trionfo di Venere marina” a Bulla Regia (Tunisia) 

Olivia V. Reyes Hernando, Cesáreo Pérez González

Nácar y espacios de representación en villae hispanas: siglo IV 

Stefano Tortorella

Il complesso tardoantico di Cercadilla (Cordova): funzioni, trasformazioni e committenze

Isabella Baldini

Arredi scultorei nelle case tardoantiche di Atene 

Ada Caruso

Case come scuole? Insegnamento privato e linguaggio decorativo nel Mediterraneo tardoantico 

Lale Özgenel

Between Public and Private: Re-thinking Architecture and Use in Late Antique Houses in Asia Minor 

Beatrice Girotti

Il monaco e l’eremita. Dove dormire, dove studiare, dove abitare